Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (489) INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING
*
A
ZZZZ
089128 - RETI DI MONITORAGGIO IDROMETEOROLOGICO
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di preparare lo studente al concetto di misura nei suoi vari aspetti: bontà della misura, variabilità spaziale e temporale, precisione e affidabilità della strumentazione, sensibilità, etc. Inoltre verranno date nozioni utili all'inquadramento fenmenologico delle grandezze misurate e la tecnologia necessaria a favorire una sempre migliore qualità della misura stessa. Verranno illustrate brevemente le nuove tecnologie e ed i progetti per i nuovi sensori in base alle richieste dell'utenza. Infine lo studente dovrà dimostrare di avere appreso il concetto di rete strumentale dalla fase iniziale di progetto sino alla realizzazione con particolare accento all'integrazione dei vari tipi di sensori locali ed areali.
Risultati di apprendimento attesi
Durante l'insegnamento, lo studente acquisirà:
- Conoscenza dei dati idrometeorologici e capacità di analisi;
- Conoscenza degli strumenti statistici per l'accertamento della validità dei dati;
- Capacità di discernere fra condizioni idrometereologiche 'normali' ed 'eccezionali'
Argomenti trattati
1. Generalità: a. la misura dei flussi idrometeorologici; b. gli strumenti di misura: caratteristiche salienti, strumenti a registrazione a lettura diretta, meccanica e digitale (sensore, controllo, alimentazione), normalizzazione (campioni, taratura); c. stazioni e reti di misura.
2. Proprietà statistiche delle misure idrometeorologiche: a. errori di misura; b. proprietà degli stimatori; c. intervalli di confidenza; d. test di ipotesi.
3. Caratteristiche idrometeorologiche dell’aria: a. flussi di radiazione termica e bilancio energetico al suolo; b. la misura delle grandezze atmosferiche con sensori tradizionali, avanzati e remoti; c. misure di temperatura; d. misure di pressione; e. misure di umidità dell’aria; f. misure del campo di vento; g. misure di radiazione termica; h. misure di visibilità; i. misure di nuvolosità l.stazioni meteorologiche; m. radiosondaggi.
4. Misura delle precipitazioni: a. generalità; b. le misure di pioggia al suolo (pluviometri totalizzatori e registratori, errori di misura della pioggia al suolo); c. le reti pluviometriche (dai “punti” all’area, progetto di una rete); d. il radar meteorologico; e. il didrometro f. misura di precipitazione tramite sensori satellitari; g. la neve e la grandine e le precipitazioni miste: misure nivometriche in situ e remote, misure della grandine.
5. Precipitazioni e cambio climatico
6. Reti idrometeorologiche: a.obiettivi generali; b.censimento stazioni e strumentazione; d.attuazione.
7. Esempio di progetto di una rete idrometeorologica: Regione Lombardia
8. Severe weather: definizione, scale, strumenti di misura e metodi di studio.
9. Il radiosondaggio.
10. Gli indici di instabilità atmosferica.
11. Cenni di climatologia: a. generalità; b. parametri ed elementi del clima; c. climatologia statica e climatologia dinamica; d. i sistemi di classificazione; e. rapida panoramica del clima italiano con particolare attenzione alle precipitazioni.
Prerequisiti
Padronanza delle informazioni di base di Statistica, Fisica 1, Fisica 2, Chimica e delle Analisi.
Modalità di valutazione
Il candidato, a sua scelta, puo' sostenere l'esame orale in una sola o in due sessioni separate; inoltre sono richieste relazioni riguardanti le esercitazioni svolte.
Bibliografia
f.d. rex, climate of free atmosphere, Editore: elsevier, Anno edizione: 1969
m. pinna, climatologia, Editore: utet, Anno edizione: 1977
vari, automatcic collection & trasmission of hydrological observation, Editore: wmo, Anno edizione: 1973
vari, climatic variation and variability:fact and theories, Editore: a. berger, Anno edizione: 1980
h.e. landsberg, general climatology, Editore: elsevier, Anno edizione: 1981
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
52:00
78:00
Esercitazione
28:00
42:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione