1. Introduzione alla teoria dei circuiti
- Definizione delle grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente e potenza
- Circuiti elettrici a parametri concentrati (nozione di bipolo, multipolo e relazione costitutiva) e ipotesi della teoria dei circuiti
- Leggi di Kirchhoff e Teorema di Tellegen (conservazione della potenza)
2. Circuiti adinamici elementari
- Bipoli adinamici elementari: resistore lineare, corto circuito e circuito aperto, sorgenti ideali di tensione e corrente
- Circuiti elementari: a una maglia (partitore di tensione), a due nodi (partitore di corrente)
- Equivalenza esterna di bipoli: connessioni in serie e parallelo di resistori e concetto di resistenza equivalente, combinazione di generatori ideali di tensione e di corrente, modelli di Thevenin (serie) e Norton (parallelo) di sorgenti non ideali di tensione e corrente e loro equivalenza alle porte esterne
3. Analisi nodale
- Circuiti con generatori indipendenti di corrente: scrittura delle equazioni per ispezione
- Circuiti con generatori indipendenti di tensione: supernodo, metodo topologico
- Regola di Millman
4. Circuiti adinamici generici
- Linearita' e principio di sovrapposizione degli effetti
- Teoremi di Thevenin e Norton
- Teorema del massimo trasferimento di potenza
5. Elementi a due porte (doppi bipoli)
- Trasformatore ideale e sue principali proprieta'
6. Circuiti dinamici elementari
- Condensatore e induttore: relazioni costituive, connessioni in serie e parallelo, energia e stato iniziale
- Circuiti del primo ordine (di tipo RC ed RL) in evoluzione libera e con un generatore costante
7. Circuiti in regime sinusoidale permanente
- Rappresentazione di segnali sinusoidali mediante fasori, nozione di valore efficace
- Leggi di Kirchhoff e relazioni costitutive nel dominio dei fasori. Impedenza, ammettenza, reattanza e suscettanza di bipoli in regime sinusoidale
- Estensione dei metodi di analisi e dei teoremi di rete al regime sinusoidale
- Potenza in regime sinusoidale: potenza istantanea, attiva, reattiva, complessa e apparente. Conservazione della potenza in regime sinusoidale e rifasamento
8. Circuiti con accoppiamento magnetico
- Campo magnetico in regime stazionario e lentamente variabile: legge di Ampere e legge di Faraday
- Reti magnetiche
- Induttori mutuamente accoppiati: auto e mutue induttanze
- Macchine elettriche statiche: il trasformatore reale
- Principi di conversione elettromeccanica
9. Sistemi trifase
- Circuiti trifase simmetrici ed equilibrati: circuiti monofase equivalenti
- Circuiti trifase con carico squilibrato e con neutro
- Potenza nei sistemi trifase e rifasamento dei carichi industriali
10. Nozioni fondamentali di sicurezza elettrica
- Principali rischi elettrici e effetti della corrente elettrica sul corpo umano
- Contatti diretti e indiretti e relative protezioni: impianti di messa a terra e principio di funzionamento dell'interruttore differenziale
11. Elementi di generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica
- Struttura della rete elettrica tradizionale (in Italia)
- Generazione distribuita, fonti rinnovabili, smart grids
|