Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
ZZZZ
099229 - COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI
Ing - Civ (Mag.)(ord. 270) - MI (438) INGEGNERIA CIVILE
*
A
ZZZZ
099229 - COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento ha come obiettivo il trasferimento all'allievo delle conoscenze ingegneristiche fondamentali dell'ampio settore delle infrastrutture di trasporto e specificamente di strade ferrovie ed aeroporti.
All'allievo vengono trasferite nozioni sia di tipo tecniche che normativo, ma soprattutto la "mentalità" e l'approccio corretti per affrontare le complesse problematiche inerenti la progettazione, la costruzione e la gestione delle infrastrutture di trasporto, avendo a mente i più moderni obiettivi da conseguire, i vincoli da soddisfare e gli strumenti di analisi da utilizzare.
L'insegnamento, con le sue peculiarità, apre nell'allievo nuovi orizzonti che vengono esplorati anche nell'ottica delle future scelte, sia accademiche (Laurea magistrale) che professionali, che andranno dallo stesso compiute.
L'insegnamento pone le basi per preparare l'allievo ad una molteplicità di sbocchi professionali, sia dopo la Laurea che ancor più dopo la Laurea Magistrale (in particolare se in Infrastrutture di Trasporto): dall'inserimento nel mondo della progettazione (presso studi professionali, concessionarie, ecc), a quello delle costruzioni (nei team di Direzione Lavori o presso le imprese esecutrici), a quello della gestione (concessionarie, enti pubblici, ecc). Numerosi e diversificati sono infatti gli Attori del mondo delle infrastrutture: pubblici e privati, aziende di dimensioni piccole, medie e grandi, di ambito nazionale o internazionale, di livello da locale (comuni, province), a regionale (regioni, enti e società regionali), a nazionale (Anas, RFI, Soc. concessioanarie di autostrade, gestori aeroportuali, ecc).
Risultati di apprendimento attesi
Ci si attende che l'allievo sia in grado di avere consapevolezza degli obiettivi fondamentali da raggiungere nella progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture di trasporto.
Dovrà aver altresì appreso l'utilizzo dei relativi strumenti di analisi, di calcolo e delle logiche per operare.
Dovrà altresì aver acquisito le nozioni fondamentali di tipo tecnico e normativo che caratterizzano la progettazione, la costruzione e la gestione delle infrastrutture di trasporto. Egli avrà inoltre sviluppato una capacità di analisi critica sulle infrastrutture esistenti e sulle loro potenziali criticità (dalla sicurezza, agli impatti, ecc).
L'allievo dovrà in definitiva aver acquisito una sufficiente consapevolezza e conoscenza del settore delle infrastrutture stradali ferroviarie ed aeroportuali per affrontare adeguatamente i futuri percorsi, sia universitari che professionali, nel campo dell'ingegneria civile, qualunque saranno le sue scelte.
L'apprendimento a cui è pervenuto risulta invece la base di partenza per tutti i successivi approfondimenti che si effettueranno sia per le strade che per le ferrovie e gli aeroporti qualora l'Allievo intraprenderà la Laurea Magistrale in Infrastrutture di Trasporto.
Argomenti trattati
Gli strumenti di programmazione infrastrutturale su base nazionale - Le reti stradali - Classificazione - Criteri progettuali - La sostenibilità economico - ambientale - sociale del progetto stradale - Inquadramento normativo - I diversi livelli del progetto previsti dal Codice Appalti - La progettazione stradale dell'ambito urbano - Le piste ciclabili ed i percorsi ciclo-pedoanli - Le barriere di sicurezza - Le intersezioni stradali - La costruzione delle infrastrutture stradali - Materiali tradizionali, innovativi ed alternativi per le costruzioni stradali. Cenni sui cantieri stradali.
Elementi di progettazione fondamentali del tracciato stradale con applicazioni numeriche.
Le reti ferroviarie - il quadro nazionale - classificazione - le diverse modalità di trasporto su ferro - treni merci e passeggeri - le stazioni - Interazione multimodale. Il binario - caratteristiche e prestazioni. L'alta velocità - le prospettive future.
Gli aeroporti - la rete nazionale di primo e secondo livello - classificazione degli aeroporti - gli aeromobili - classificazione e caratteristiche. Orientamento delle piste aeroportuali.
L'insegnamento prevede seminari specialistici e sessioni dedicate all'approfondimento di casi studio.
Prerequisiti
Sono ritenuti prerequisiti utili ad una maggiore efficacia di comprensione degli argomenti trattati:
la geotecnica,
la geologia,
la scienza e la tecnica delle costruzioni.
Modalità di valutazione
Prove scritte con esercizi e domande di teoria.
Bibliografia
Dispense del corsoFerrari, Giannini, Pavimentazioni e corpo stradale, Editore: ISEDI
Ferrari, Giannini, Il progetto stradale, Editore: ISEDI
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese