Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
L
089662 - INFORMATICA (CIV)
097255 - INFORMATICA
082526 - INFORMATICA (CIV)
Obiettivi dell'insegnamento
Introdurre gli aspetti fondamentali dell'informatica (algoritmi, programmi, struttura di massima dei calcolatori e dei sistemi informatici). Presentare le nozioni basilari sulla programmazione dei calcolatori (linguaggio di programmazione, tecniche di astrazione, tipi di dati fondamentali e strutture di controllo, sottoprogrammi) approfondendone in egual misura gli aspetti concettuali e sperimentali e considerando il linguaggio C. Inoltre, un secondo obiettivo di questo insegnamento è fornire i concetti di base su alcuni aspetti dell’informatica applicati all’ingegneria civile, in particolare sull’utilizzo dell’informatica per il calcolo scientifico (introducendo il linguaggio FORTRAN) e per il disegno assistito al calcolatore (Computer Aided Design, CAD).
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Comprendere i meccanismi di codifica dell’informazione all’interno di un calcolatore
Conoscere gli elementi basilari dell’architettura di un calcolatore
Comprendere gli elementi sintattici e semantica di un linguaggio di programmazione
Conoscere i principali costrutti usati nei linguaggi di programmazione imperativi per la rappresentazione e manipolazione dati
Conoscere i fondamenti degli strumenti per alcune applicazioni caratteristiche del corso di studi che verranno affrontate in corsi successivi (Linguaggio FORTRAN, disegno tecnico assistito al calcolatore con AutoCAD)
Applicate conoscenze e comprensione
Progettare le strutture dati nella memoria del calcolatore allo scopo di rappresentare efficacemente i dati di uno specifico problema
Progettare semplici algoritmi a partire dalla specifica di un problema
Selezionare schemi di computazione noti e applicarli per la soluzione di nuovi problemi
Implementare algoritmi in linguaggio C e FORTRAN
Realizzare progetti e disegni tecnici in AutoCAD
Abilità comunicative
Saper discutere e presentare gli aspetti tecnici di una soluzione algoritmica e relativa implementazione in un linguaggio di programmazione
Saper discutere e presentare un progetto AutoCAD
Argomenti trattati
1. Introduzione all'informatica, il concetto di informazione, il concetto di algoritmo.
2. Codifica dell'informazione.
3. Cenni sulla struttura di un calcolatore e di un sistema informatico (hardware, software, sistema operativo, reti di calcolatori).
4. La programmazione (con riferimento al linguaggio C):
4.1. Aspetti fondamentali della programmazione: il linguaggio di programmazione e le esigenze di astrazione, la sintassi dei linguaggi, struttura di un programma monomodulo, astrazione sui dati (concetto di tipo e tipi base del linguaggio, operatori e compatibilità, i costruttori di tipo array, struct, puntatori), astrazione sul controllo dell'esecuzione (strutture di controllo condizionali, di selezione, iterative).
4.2. Sottoprogrammi: programmazione in piccolo e in grande, sottoprogrammi come astrazione sul controllo a livello di unità, passaggio dei parametri, dati locali, regole di visibilità.
4.3. Strutture dati persistenti: i file (concetti, operazioni, organizzazione logica), interazione tra strutture dati in memoria centrale e su file.
5.2. Introduzione al disegno assistito al calcolatore con riferimento all'applicativo AutoCAD.
Prerequisiti
Nozioni di base sulle caratteristiche e l'uso del personal computer (componenti della macchina, interfaccia utente, Internet - uso del browser, posta elettronica e applicativi di videoscrittura), oltre ai pre-requisiti compatibili con quelli verificati nel corso del processo di ammissione, in particolare le capacità di base di ragionamento logico, comprensione ed espressione linguistica.
Modalità di valutazione
L'esame si compone di una parte scritta e di un progetto per il laboratorio CAD che hanno come obiettivi:
Dimostrare le capacità di analisi e comprensione dei requisiti di un problema posto;
Dimostrare le capacità progettuali e di problem solving;
Dimostrare le capacità espositive e la proprietà di linguaggio nel presentare le soluzioni proposte.
La parte scritta prevede:
La risoluzione di problemi numerici (codifica dell’informazione).
Domande di carattere teorico a risposta aperta.
Esercizi di tipo progettuale:
Progettazione di semplici strutture dati;
Identificazione e valutazione di algoritmi alternativi per risolvere un problema dato;
Implementazione di algoritmi in C e FORTRAN.
La parte progettuale verte sugli aspetti dell’informatica applicata all’ingegneria civile trattati nel corso.
Bibliografia
Paul J. Deitel - Harvey M. Deitel, Linguaggio C - Fondamenti e tecniche di Programmazione, Editore: Pearson, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788891901651 http://www.pearson.it/opera/pearson/0-6293-il_linguaggio_cD. Mandrioli, S. Ceri, L. Sbattella, P. Cremonesi, G. Cugola, Informatica: arte e mestiere, Editore: McGraw-Hill Education, Anno edizione: 2014, ISBN: 8838668485
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
AUTODESK AutoCAD
NO
SI
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
40:00
60:00
Esercitazione
26:00
39:00
Laboratorio Informatico
14:00
21:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese