Ing - Civ (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) INGEGNERIA CIVILE
*
A
ZZZZ
052338 - FONDAMENTI DI ECONOMIA + ESTIMO CIVILE
082527 - FONDAMENTI DI ECONOMIA + ESTIMO CIVILE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di integrare i contenuti tecnici propri dell’ingegneria civile con i principi economici e gestionali applicati ai processi civili. Verranno sviluppati i seguenti argomenti: principi di economia e di matematica finanziaria - il giudizio di stima e la metodologia estimativa secondo gli Standards di Valutazione Internazionali - stime di aree, dei costi insediativi, e dei costi di urbanizzazione - analisi delle aree urbane: servitù, usufrutto e diritto di superficie - il catasto: tematiche economiche e fiscali - la valutazione economica dei progetti: analisi costi e benefici, analisi del valore - la pianificazione economica nel processo edilizio: il quadro normativo di riferimento negli appalti pubblici e privati - la direzione e la gestione economica dei progetti: pianificazione, programmazione, gestione delle gare e dei contratti, gestione e controllo dei costi. Il corso prevede esercitazioni e seminari di approfondimento.
Principi di economia
La scienza economica: definizioni – Bisogni e utilità dei beni economici – Produzione e fattori produttivi – Il prezzo e il costo di produzione – Il mercato: tipologie, curve di domanda e di offerta, elasticità, teoria della mano invisibile. Gli indicatori economici di mercato e le politiche economiche.
Principi di matematica finanziaria
Operazioni finanziarie – Capitalizzazione e attualizzazione - Regime di interesse semplice, interesse composto e sconto commerciale - Tassi nominali, istantanei ed equivalenti – Rendite e ammortamenti - Il valore attuale netto e il tasso interno di rendimento.
Progettazione economica nei processi edilizi
Definizioni – Appalto pubblico e privato – La pianificazione economica nel processo edilizio: quadro normativo di riferimento per appalti pubblici e privati - La valutazione economica dei progetti: analisi costi-benefici, analisi del valore – Il construction management: pianificazione, programmazione, gestione delle gare e dei contratti, controllo dei costi – I costi della sicurezza - La gestione economica di commessa
Logica e teorica estimativa
L'estimo: definizioni e funzioni. Fonti. Il giudizio di stima e la metodologia estimativa: gli standards di valutazione internazionali – Stime di aree, dei costi insediativi e di urbanizzazione – Analisi delle aree urbane: servitù, usufrutto e diritto di superficie – Il catasto.
Esercitazioni (obbligatorie)
Durante il corso verrà affidato un tema da sviluppare in gruppo riguardante la valutazione economica di un progetto (CME).
Modalità d’esame: per l'ammissione all'esame è necessaria la consegna degli elaborati delle esercitazioni. L'esame consiste in una prova scritta ed un colloquio.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire i fondamenti economici per poter comprendere il funzionamento di un mercato nonché gli strumenti di matematica finanziaria per poter eseguire le principali operazioni di investimento. Lo studente devrà conoscere i principali metodi di stima di cui agli IVS ovvero degli EVS nonché i contenuti della norma UNI 11558 e UNI 11612.
Lo studente dovrà conoscere il processo edilizio sia in ambito pubblico sia privato ed in particolare il ruolo dell'ingegnere nelle diverse fasi in cui è chiamato ad esprimere un giudizio di valore nello studio di fattibilità tecnico ed economico e nelle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva attraverso gli strumenti di valutazione economica del progetto.
Argomenti trattati
Principi di economia
La scienza economica: definizioni – Bisogni e utilità dei beni economici – Produzione e fattori produttivi – Il prezzo e il costo di produzione – Il mercato: tipologie, curve di domanda e di offerta, elasticità, teoria della mano invisibile. Gli indicatori economici di mercato e le politiche economiche.
Principi di matematica finanziaria
Operazioni finanziarie – Capitalizzazione e attualizzazione - Regime di interesse semplice, interesse composto e sconto commerciale - Tassi nominali, istantanei ed equivalenti – Rendite e ammortamenti - Il valore attuale netto e il tasso interno di rendimento.
Progettazione economica nei processi edilizi
Definizioni – Appalto pubblico e privato – La pianificazione economica nel processo edilizio: quadro normativo di riferimento per appalti pubblici e privati - La valutazione economica dei progetti: analisi costi-benefici, analisi del valore – Il construction management: pianificazione, programmazione, gestione delle gare e dei contratti, controllo dei costi – I costi della sicurezza - La gestione economica di commessa
Logica e teorica estimativa
L'estimo: definizioni e funzioni. Fonti. Il giudizio di stima e la metodologia estimativa: gli standards di valutazione internazionali – Stime di aree, dei costi insediativi e di urbanizzazione – Analisi delle aree urbane: servitù, usufrutto e diritto di superficie – Il catasto.
Esercitazioni (obbligatorie)
Durante il corso verrà affidato un tema da sviluppare in gruppo riguardante la valutazione economica di un progetto (CME).
Modalità d’esame: per l'ammissione all'esame è necessaria la consegna degli elaborati delle esercitazioni. L'esame consiste in una prova scritta ed un colloquio.
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze elementari di analisi matematica e di progettazione edilizia.
Modalità di valutazione
Durante il corso verrà affidato un tema di esercitazione da sviluppare in gruppo riguardante la valutazione economica di un progetto (CME). L'esercitazione, obbligatoria, avrà un peso del 30% sul voto finale.
Per l'ammissione all'esame è necessaria la consegna degli elaborati delle esercitazioni.
L'esame consiste in una prova scritta ed un colloquio.
Bibliografia
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke e altri, Principi di economia, Editore: McGraw-Hill, ISBN: 978-88-386-6778-7
Marcello Orefice, Estimo civile vol. 2, Editore: UTET Università, Anno edizione: 2013, ISBN: 8860084262
Mario Polelli, Nuovo trattato di estimo, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008, ISBN: 8838745013
Martin Hoesli, Giacomo Morri, Investimento Immobiliare, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-203-4387-3
Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, Prezzi tipologie edilizie 2019, Editore: DEI Tipografia del Genio Civile, Anno edizione: 2019, ISBN: 8831284035
Prezzi informativi dell'edilizia, Editore: DEI Tipografia del Genio Civile
Prezzi informativi delle opere edili in Milano, Editore: Camera di Commercio di Milano, Anno edizione: 2019
http://www.avcp.it/portal/public/classic/Andrea Bassi, Costi per tipologie edilizie, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2014, ISBN: 8891605913
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese