- Efficienza, coordinamento e organizzazione economica
1.1. Efficienza allocativa, divisione del lavoro e coordinamento economico
1.2. Mercato vs. pianificazione
1.3. I mercati perfetti e l’equilibrio economico generale
1.4. Teoria del benessere e fallimenti del mercato
- I fallimenti del mercato
2.1. Potere di mercato e monopolio naturale
2.1.1. Monopolio ed inefficienza allocativa
2.1.2. Monopolio naturale e regolamentazione
2.2. Esternalità
2.2.1. Esternalità di consumo, di produzione, di rete
2.2.2. I rimedi: tasse e incentivi, diritti di proprietà, integrazione di impresa
2.3. Beni pubblici
4.3.1. Indivisibilità, non escludibilità e free-riding
2.4. Asimmetrie informative
2.4.1. Tipologie: moral hazard e adverse selection
2.4.2. I rimedi: segnalazioni e incentivi
2.5. Costi di transazione
2.5.1. I pilastri: razionalità limitata, investimenti dedicati, opportunismo
2.5.2. Costi di transazione e strutture di governo delle transazioni
2.6. Efficienza statica vs. efficienza dinamica
2.6.1. Innovazione e struttura di mercato (ipotesi schumpeteriane)
2.7. Fallimenti del mercato ed economia industriale
2.6.1. I mercati oligopolistici, l’impresa e l’intervento pubblico
2.6.2. Globalizzazione dei mercati e moltiplicazione dei fallimenti
- Teoria dei mercati oligopolistici
3.1. Concentrazione industriale
3.1.1. Efficienza, potere di mercato e concentrazione
3.1.2. Indici di misura
3.2. L’interazione strategica e i modelli di duopolio
3.2.1. I modelli canonici
3.2.2. La competizione a più stadi
3.3. Le barriere all’entrata e la concorrenza potenziale
3.3.1. Barriere e teoria del prezzo limite
3.3.2. Barriere strategiche e deterrenza dell’entrata
3.4. I mercati contendibili
3.4.1. Le condizioni di contendibilità
3.4.2. I mercati perfettamente contendibili
- La crescita dell’impresa
4.1. Teoria dell'impresa
4.1.1. Dall’impresa capitalistica classica alla public company
4.1.2. Le teorie contrattualistiche e le teorie olistiche
4.1.3. I modelli di impresa manageriale
- 2. Integrazione verticale
4.2.1. Costi di transazione e altri approcci contrattualistici
4.2.2. Estensione del potere di mercato e mercati imperfetti
4.3. Diversificazione
4.3.1. Le teorie resource-based
4.3.2. Le teorie dell’agenzia e del potere di mercato
4.4. L’impresa multinazionale
4.4.1. Le teorie oligopolistiche
4.4.2. Le teorie dell’internalizzazione
4.4.3. La teoria eclettica
4.4.4. I nuovi approcci
- La politica industriale
5.1. Le politiche di sostegno e per la concorrenza (antitrust e regolamentazione): le differenze di merito e di approccio
5.2. Le politiche di sostegno
5.2.1. Tipologia delle politiche di intervento
5.2.2. Politiche picking the winners, picking the losers, regionali, per le pmi
5.2.3. Politiche per l’innovazione e per l’internazionalizzazione
5.2.4. Esperienze ed evoluzione delle politiche in Italia
5.2.5. Esperienze internazionali di politiche di sostegno e sviluppo dei paesi emergenti
5.2.6. Seminario con testimonianze
5.3. Le politica per la concorrenza: antitrust
5.3.1. Il controllo della struttura e delle condotte
5.3.2. Gli approcci concettuali e le forme di intervento
5.3.3. Le autorithy antitrust nel mondo e in UE
5.3.4. L’antitrust in Italia
5.3.5. Seminario con testimonianze
5.4. Le politiche per la regolamentazione
5.4.1. Monopolio naturale e regolamentazione
5.4.2. La “road map” per la regomentazione
5.4.3. Soluzioni di first- e di second-best
5.4.4. Asimmetrie informative e regolazione: ROR e price-cap
5.4.5. Le autorithy di regolamentazione in Italia
5.4.6. Seminario con testimonianze
|