logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 052585 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
Docente Sbattella Licia
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  5.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (477) ENERGY ENGINEERING - INGEGNERIA ENERGETICA*AZZZZ052585 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
052771 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (478) NUCLEAR ENGINEERING - INGEGNERIA NUCLEARE*AZZZZ052585 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (473) AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE*AZZZZ052585 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (475) ELECTRICAL ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRICA*AZZZZ052585 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (486) ENGINEERING PHYSICS - INGEGNERIA FISICA*AZZZZ052771 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (487) MATHEMATICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MATEMATICA*AZZZZ052585 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP
052771 - PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP

Obiettivi dell'insegnamento

Portare lo studente alla conoscenza delle strutture di personalità che orientano l’immagine di Sé, l’atteggiarsi, l’agire, il pensare, l’interagire, il comunicare e il cooperare nel mondo e nelle relazione. Per lo studio, il lavoro, la relazione interpersonale e con particolare riferimento allo sviluppo di competenze per il teambuilding e la leadership.

Offrire laboratori esperienziali per lo sviluppo di soft skills nelle aree trattate

Presentare principi e modelli (di area costruttivista e relazionale -  legati a personalità e differenze individuali, comprensione di Sé e dell’altro, comunicazione,  cooperazione e leadership) che guidino le esperienze di laboratorio  e che possano essere adottati nella futura vita personale professionale.

Lo studente potrà:

- Valorizzare le proprie risorse e migliorare il proprio rendimento nell’acquisizione di nuove abilità e competenze nella vita accademica e lavorativa.

- Affrontare le situazioni difficili proprie della vita accademica / lavorativa / sociale / relazionale (ansia, trasformazione, esposizione, responsabilità, gestione temporale, … )

- Affrontare al meglio le prime esperienze di inserimento lavorativo (presentazione di sé, scelta e orientamento, …)

- Prepararsi alla cooperazione e alla leadership

 

CORSO DI DIDATTICA INNOVATIVA  - Soft Skills (AZIONE 1)

Numero massimo di studenti ammessi 120

Con costituzione di un massimo di 4 squadre di laboratorio: 30 per squadra

 


Risultati di apprendimento attesi

DdD 1 (Conoscenza e comprensione)

- di modelli di sviluppo del sé

- di modelli di personalità e differenze individuali

- di modelli rappresentazione e comunicazione di sé

- di modelli di relazione e di cooperazione

- di modelli di leadership

DdD2 (Applicazione della conoscenza e della comprensione):

Vengono impiegate le  competenze personali e di gruppo acquisite durante le lezioni frontali e le sessioni ‘frontali a partecipazione attiva degli studenti’ che le caratterizzano per la trattazione di specifiche situazioni legate alla conoscenza di sé e dell’altro, delle dinamiche di cooperazione,  di teambuilding e di leadership. Con il coinvolgimento in giochi di ruolo e in simulazioni, (nel rispetto della privacy e del livello di esposizione individuale di volta in volta desiderato) le competenze acquisite vengono esercitate durante i laboratori esperienziali,  in piccoli gruppi,  condotti da psicologi psicoterapeuti esperti di dinamiche relazionali e di processi di apprendimento.

DdD3 (Capacità di analisi, progettazione e sviluppo)

Vengono sviluppate capacità di analisi, progettazione e sviluppo con particolare riferimento a:

  • Immagine di sé e autostima. Stile personale e relazionale e suo sviluppo nel tempo.
  • Orientamento, comprensione e riscrittura degli obiettivi personali e di gruppo
  • Gestione dell’ansia, dell’assetto emotivo, della responsabilità e dell’esposizione, di limiti e  frustrazioni, di dilazioni temporali  nel raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • Conoscenza, rispetto, valorizzazione e orchestrazione delle differenze individuali nel teamworkinge nel teambuilding
  • Esercizio della leadership: anticipazione, flessibilità, personalizzazione nell’elaborazione e rielaborazione di strategie e nelle modalità di relazione interpersonale.

 DdD4 (Competenze e abilità di comunicazione)

Vengono sviluppate capacità di comunicazione relative:

  • A se stessi
  • Al gruppo
  • Al contesto
  • Agli obiettivi condivisi
  • Ai processi di co-costruzione di significati
  • Ai contesti e alle dinamiche socio-culturali

DdD5 (Competenze e abilità di apprendimento)
Vengono sviluppate le capacità di impiego e ridisegno dei modelli, delle competenze e delle abilità apprese simulando la loro personalizzazione in diversi contesti: artistici,  lavorativi e di apprendimento.


Argomenti trattati

Programma delle lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti

  1. Personalità e differenze individuali: la comprensione di Sé e dell’altro

- La complessità del Sé

- Sviluppo e adattamento del Sé.

- Personalità e differenze individuali: modelli a confronto

- Organizzazioni di Significato Personale - situazioni di reciprocità durante lo sviluppo, identità personale, mantenimento e scompensi.

Partecipazione attiva: Autobiografia* (esercizio personale e privato) e giochi di ruolo 

  1. Comunicazione di Sé e dimensione relazionale:

- La dimensione interpersonale della coscienza

- Regole e rappresentazioni delle relazioni

- Sistemi motivazionali, emozioni, affetti

- Rappresentazione e comunicazione di Sé

Partecipazione attiva: Autopresentazione Multimediale (**) e giochi di ruolo

  1. Cooperazione

- Sistemi complessi, sistemi chiusi e aperti

- Dal lavoro di gruppo al gruppo di lavoro

- Dinamiche personali, dinamiche di gruppo

- Motivazione e invenzione, risorse e limiti, contesti e obiettivi

Partecipazione attiva: Psicodramma e lavoro orchestrale (sessione di cooperazione in orchestra partecipativa presso il Centro Esagramma di Milano) per l’esercizio delle modalità di cooperazione

  1. Leadership

- Modelli di leadership a confronto

- Simulazione, previsione, gestione temporale

- Modifica e flessibilità, conoscenza e riconoscimento

- Gestione del fallimento e della frustrazione, dell’innovazione, del successo e della rapidità di sviluppo

Partecipazione attiva : Psicodramma e lavoro orchestrale (sessione di direzione d’orchestra partecipativa presso il Centro Esagramma di Milano) per l’esercizio delle modalità di leadership

  

Laboratori Esperienziali

I laboratori esperienziali prevedono il lavoro in piccoli gruppi condotti da psicologi psicoterapeuti esperti di dinamiche relazionali e di processi di apprendimento. Sfruttano le competenze personali e di gruppo acquisite durante le sessioni ‘frontali a partecipazione attiva degli studenti’ per la trattazione di specifiche situazioni legate al teambuilding e alla leadership. Prevedono il coinvolgimento in giochi di ruolo e in simulazioni, (nel rispetto della privacy e del livello di esposizione individuale di volta in volta desiderato).

Verranno trattati temi quali:

  • Immagine di sé e autostima. Stile personale e relazionale e suo sviluppo nel tempo.
  • Orientamento, comprensione e riscrittura degli obiettivi personali e di gruppo
  • Gestione dell’ansia, dell’assetto emotivo, della responsabilità e dell’esposizione, di limiti e frustrazioni, di dilazioni temporali nel raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • conoscenza, rispetto, valorizzazione e orchestrazione delle differenze individuali nel teamworking e nel teambuilding
  • Esercizio della leadership: anticipazione, flessibilità, personalizzazione nell’elaborazione e rielaborazione di strategie e nelle modalità di relazione interpersonale.

Prerequisiti

Nessun prerequisito


Modalità di valutazione

Modalità d’esame:

L’esame prevede:

  • uno scritto (per la comunicazione di quanto acquisito durante le sessioni esperienziali previste durante le lezioni frontali e i laboratori),
  • un elaborato e orale di proiezione e commento della Autopresentazione Multimediale (**) prodotta durante il corso

Il voto finale terrà conto anche:

  • della partecipazione alle lezioni (che prevedono una parteciapazione attiva degli) studenti e alle sessioni di laboratorio
  • dell’avvenuta stesura della Autobiografia (*)

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
27/09/2023