Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
E
P
055274 - INFORMATICA E ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA [1]
085853 - INFORMATICA E ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA [C.I.]
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire una visione d'insieme delle potenzialità offerte dall'informatica in termini di analisi di problemi reali e di definizione della soluzione di tali problemi. Il corso presenta: 1) i concetti fondamentali della programmazione procedurale e ricorsiva utilizzando il linguaggio C come strumento di esemplificazione; 2) le caratteristiche e la struttura dei sistemi informatici enfatizzandone gli aspetti di integrazione
Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
• Comprendere i meccanismi di codifica dell’informazione all’interno di un calcolatore • Conoscere gli elementi basilari dell’architettura di un calcolatore • Comprendere gli elementi sintattici e semantica di un linguaggio di programmazione • Conoscere i principali costrutti usati nei linguaggi di programmazione imperativi per la rappresentazione e manipolazione dei dati
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Progettare le strutture dati nella memoria del calcolatore allo scopo di rappresentare efficacemente i dati di uno specifico problema • Progettare semplici algoritmi a partire dalla specifica di un problema • Selezionare algoritmi noti e applicarli per la soluzione di nuovi problemi • Implementare gli algoritmi progettati nel linguaggio C • Confrontare i benefici e gli svantaggi di diversi approcci algoritmici alla soluzione di un problema dato (per esempio, approccio ricorsivo rispetto ad un approccio iterativo)
Abilità comunicative
• Usare schemi a blocchi e pseudo-codice per descrivere un algoritmo
Argomenti trattati
Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, algoritmi, linguaggi di programmazione, traduttori, sistemi operativi e reti.
Codifica dell'informazione, operatori logici e rappresentazione binaria di numeri e caratteri.
Aspetti fondamentali della programmazione con riferimento al linguaggio C: astrazione sui dati e uso di tipi (in particolare: i costruttori di tipo array, struct e puntatori), strutture di controllo dell'esecuzione (condizionali, di selezione, iterative).
Sottoprogrammi: funzioni e procedure.
Progetto top-down dei programmi (anche con l'impiego di sottoprogrammi).
Passaggio dei parametri nei sottoprogrammi, variabili locali e globali, ricorsione.
Gestione dei file.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di valutazione
La verifica dell’apprendimento è da intendersi sull’intero programma del corso integrato, con un unico voto finale. La valutazione finale del corso integrato avviene considerando la valutazione di entrambi i moduli. La frequenza del laboratorio è parte integrante del corso e fortemente consigliata, ma non entra a far parte in sé della valutazione. Il voto finale dipende esclusivamente dall'esito della prova d'esame scritta e dalla valutazione del progetto relativo al secondo modulo, che avviene di fatto durante l'ultimo incontro di laboratorio.
Le date e gli orari degli appelli d’esame sono stabiliti dalla presidenza della Scuola.
Modalità di verifica
Descrizione
Risultato di apprendimento perseguito
Prova scritta
- Risoluzione di problemi numerici (codifica dell’informazione)
- Domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti dell’insegnamento
- Esercizi di tipo progettuale:
* Progettazione di semplici strutture dati
* Identificazione e definizione di algoritmi per risolvere un problema dato
* Implementazione di algoritmi in linguaggio C e di calcolo numerico
1
1,2
1,2,4
Esame orale (richiesto a discrezione del docente in caso di valutazione dubbia)
- domande di carattere teorico sugli argomenti del corso
- domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso
1, 2
1, 2
Bibliografia
Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Cugola, Informatica¿arte¿e¿mestiere, Editore: McGraw¿Hill
Daniele Braga, Davide Martinenghi, Fondamenti di Informatica. Temi d'esame risolti, Editore: Progetto Leonardo Note: