Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
E
P
085853 - INFORMATICA E ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA [C.I.]
055274 - INFORMATICA E ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA [1]
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del modulo “Elementi di Informatica Medica” è quello di introdurre lo studente alle tematiche fondamentali della Informatica Medica e Sanità Digitale. A partire da il contesto di riferimento, quale il sistema sanitario nazionale (SSN) e il sempre crescente sviluppo del digitale in ambito clinico, vengono presentati i concetti di base non solo attraverso la formalizzazione teorica ma anche attraverso esempi pratici o casi reali. Partendo da un’analisi dei bisogni, il modulo presenta il concetto di cartella clinica e di fascicolo sanitario elettronico attraverso una introduzione alle tematiche fondamentali di condivisione, memorizzazione e protezione dei dati/documenti biomedici.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente
- conosce e comprende le caratteristiche principali di una cartella clinica elettronica (DD1)
- è in grado di individuare quali sono le esigenze specifiche di cartelle cliniche e di dati clinici e gli standard necessari per il loro uso e implementazione (DD1).
- conosce e comprende i concetti relativi alla sicurezza e privacy dei dati sanitari e degli approcci utilizzati per far fronte a tali problemi (DD1,DD2).
- conosce e comprende le metodologie di base per progettare semplici strutture dati relative ai dati biomedici di una cartella clinica (DD1,DD2).
Argomenti trattati
Il contesto di riferimento: lo scenario del Sistema Sanitario Nazionale italiano. Le caratteristiche e funzionalità necessarie per lo sviluppo di un sistema integrato: interoperabilità, proprietà dei dati, riservatezza e sicurezza, condivisione, profili d’utente e molteplicità degli attori, cenni di gestione dei dati.
La cartella clinica: modelli e contesti di riferimento e sezioni fondamentali. Limiti della cartella clinica cartacea rispetto alle prestazioni attese. La cartella clinica elettronica e il fascicolo sanitario elettronico.
Tipologie di dati pertinenti alla cartella clinica: definizione, caratteristiche, sistemi di misura e strategie di memorizzazione: biodati, biosegnali, bioimmagini e biofilmati. La condivisione dell’informazione: il concetto di standard per la medicina. Il referto strutturato.
Introduzione alla interoperabilità e ai dizionari medici standardizzati. La memorizzazione dei documenti biomedici: esempi di soluzioni per la protezione da accessi indebiti e di sicurezza del dato. Il concetto di profilo d’utente e di accesso diversificato: attori, azioni e scopi dei diversi attori nei processi sanitari.
Cenni di progettazione e uso di basi di dati: esempi di applicazioni in ambito clinico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modalità di valutazione
L’esame è scritto e si compone di una valutazione sulla preparazione dello studente rispetto agli argomenti svolti a lezione e a esercitazione e di una valutazione della capacità di applicare le conoscenze acquisite ad un problema pratico
Il materiale didattico è depositato sulla piattaforma Be.ePoli
F. Pinciroli, M. Masseroli, Elementi di Informatica Biomedica, Editore: Polipress, Anno edizione: 2005, ISBN: 88-7398-0171
Edward H. Shortliffe, James J. Cimino, Biomedical Informatics: Computer Applications in Health Care and Biomedicine, Editore: Springer, ISBN: 1447144732
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
50:00
75:00
Esercitazione
36:00
54:00
Laboratorio Informatico
14:00
21:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese