logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 075838 - PRINCIPI DI COMBUSTIONE
Docente Mehl Marco
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ075838 - PRINCIPI DI COMBUSTIONE

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire le basi agli studenti per comprendere i principi fondamentali controllanti i processi di combustione e conversione di combustibili di varia natura in sistemi di rilevanza pratica (i.e. combustori, motori a combustione interna, fornacci, termovalorizzatori, gassificatori, ....), saper individualre gli aspetti critici relativi alla formazione e controllo di inquinanti associati a questi processi e idenificare modelli adeguati alla trattazione delle problematiche correlate.

Le esercitazioni al calcolatore forniranno agli studenti l'occasione per effettuare previsioni quantitative sull'efficienza e le emissioni legate a processi di combustione e verificare numericamente l'impatto che variazioni nelle condizioni operative hanno su di questi. 


Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà:

- acquisito e consolidato la conoscenza della termodinamica e cinetica chimica associata ai processi di combustione;

- compreso le problematiche legate alla combustione di gas, solidi e liquidi in sistemi di rilevanza pratica e l'impatto dei fenomeni di trasporto e cinetica chimica sull'efficienza dei processi di combustione e sulla formazione di inquinanti. 

- acquisito una maggiore comprensione di come processi complessi dove termodinamica, cinetica e fenomeni di trasporto interagiscono a più scale possano essere modellati.

 

 


Argomenti trattati

Introduzione e statistiche sull'uso e produzione di energia, basi di termiodinamica e cinetica chimica dei processi di combustione, combustione incompleta e inquinanti (CO e aldeidi), reazioni di alta temperatura e velocità di fiamma, formazione di particolato, NOx e SOx dai processi di combustione, diagrammi di esplosione, processi di autoignizione di bassa temperatura e combustione di liquidi nei motori a combustione interna, combustibili alternativi e bioderivati, combustione e gassificazione di solidi, modellazione dei processi di combustione in sistemi di rilevanza pratica.


Prerequisiti

Nessuno.

Si consiglia di aver seguito precedentemente i corsi di "Meccanica dei fluidi con fondamenti di ingegneria chimica" e "Termodinamica dell'ingegneria chimica"


Modalità di valutazione

Le modalità di verifica prevedono una prova orale costituita dalla presentazione di un progetto e domande di teoria. Il progetto, che approfondisce un argomento presentato a esercitazione, includerà una componente numerica dove lo studente utilizzerà gli strumenti presentati durante il corso per svolgere studi parametrici relativi a un processo di combustione e/o controllo delle emissioni a scelta. Ulteriori domande permetteranno di verificare la compensione delle competenze acquisite durante il corso. 


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaDiapositive presentate a lezione e esercitazione https://beep.metid.polimi.it/
Note:

Il materiale presentato a esercitazione verranno caricati sul portale BeeP nell'aria dedicata al corso


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
17:30
26:15
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023