Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA
*
A
ZZZZ
052345 - LABORATORIO DI MICRORETI
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento mira a fornire le basi ingegneristiche per la progettazione e l’analisi, sia teorica sia sperimentale, di microreti dai punti di vista elettrico, energetico, gestionale e dell’automazione.
Nell’insegnamento è prevista didattica innovativa quale laboratiorio progettuale, flipped/blended classroom e attività sperimentale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente conosce i principi di funzionamento delle microreti nelle diverse declinazioni e comprende i legami tra i diversi dispositivi che ne fanno parte.
Lo studente è capace di descrivere sia qualitativamente sia in forma matematica il principio di funzionamento dei principali dispositivi.
Lo studente è in grado di individuare con precisione le problematiche e i vincoli applicativi a cui sono soggette le microreti.
Lo studente conosce i criteri di progettazione di una microrete ed è in grado di selezionare i dispositivi per la costruzione di una microrete.
Lo studente conosce e sa utilizzare la principale strumentazione necessaria a verificare il funzionamento di una microrete.
Lo studente è capace di applicare le conoscenze di base sopra descritte per:
completare una progettazione di massima della microrete completa di selezione dei dispositivi e relativo dimensionamento;
eseguire i rilievi necessari alla verifica del funzionamento di una microrete;
analizzare il funzionamento di una microrete media complessità rilevando in particolare eventuali problematiche.
Argomenti trattati
Il corso inizia con lezioni di classe frontale in cui si illustrano il concetto generale di microrete, dai punti di vista dell’ingegneria elettrica, energetica, automatica e gestionale, e quindi la sua specifica declinazione all’interno dell’infrastruttura sperimentale del Dipartimento di Energia. Segue quindi una visita al Laboratorio di MicroReti.
Successivamente, viene presentato il materiale di studio e il progetto numerico-sperimentale da completare durante il corso, come per esempio, decisione delle priorità all’interno di un assegnato scenario.
Agli allievi viene quindi assegnato un lavoro autonomo per l’analisi numerica del progetto tramite codice di calcolo fornito.
L’attività sperimentale comprendente misurazioni presso il Laboratorio a gruppi di studenti da 2 a 4 persone (45 minuti a gruppo). L’attività è svolta autonomamente con la supervisione da parte dei tecnici di laboratorio, ma possono essere fissati incontri coi docenti per discutere i progressi ed eventuali problemi incontrati.
Al termine del corso ogni gruppo produce un rapporto finale di progetto con supervisione dei docenti e presenta e discute il proprio lavoro con tutta la classe.
Prerequisiti
L’insegnamento richiede conoscenze dei principi di sistemi elettrici, dei fondamenti di fisica sperimentale, di fisica tecnica oltre ad analisi e geometria.
Modalità di valutazione
La verifica della preparazione avviene mediante esame che potrà essere sostenuto nel periodo di valutazione finale al termine del semestre o in qualsiasi altro appello disponibile.
L’esame consta di una prova scritta (rappresentata da un rapporto finale di progetto) e di una prova orale. La prova scritta è valutata su 20 punti e quella orale su 10 punti. Per essere ammessi all’orale è necessario riportare una votazione dello scritto di almeno 11/20. Non ci sono penalità per valutazione insufficiente purché maggiore o uguale a 7/20 (rimandato); con una votazione inferiore a 7/20 non è consentito sostenere altri appelli nella stessa sessione (riprovato). Il voto complessivo è costituito come somma del voto delle due prove.
Il rapporto finale di progetto è volto ad accertare la capacità di:
completare una progettazione di massima della microrete completa di selezione dei dispositivi e relativo dimensionamento;
eseguire i rilievi necessari alla verifica del funzionamento di una microrete;
analizzare il funzionamento di una microrete media complessità rilevando in particolare eventuali problematiche.
La prova orale inizia dalla discussione del rapporto finale di progetto e mira all’accertamento del grado di comprensione degli aspetti fondamentali dell’insegnamento come pure della consapevolezza dell’uso dei modelli di calcolo utilizzati.
Bibliografia
S. Chowdhury, S. P. Chowdhury, P. Crossley,, Microgrids and Active Distribution Networks, Editore: IET, Anno edizione: 2009
Nikos Hatziargyriou (Editor), Microgrids: architectures and control, Editore: Wiley-IEEE Press, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-1-118-72068-4
Mahmoud, Magdi S., Al-Sunni, Fouad M., Control and Optimization of Distributed Generation Systems, Editore: Springer, Anno edizione: 2015
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
10:00
15:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
11:00
16:30
Laboratorio Sperimentale
11:00
16:30
Laboratorio Di Progetto
18:00
27:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese