Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA
*
A
ZZZZ
052344 - LABORATORIO DI MISURE PER ENERGETICA
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento si propone come obiettivo fondamentale quello di sviluppare capacità relative alla progettazione di sistemi di misura per grandezze meccaniche e termiche sia statiche che tempo-varianti. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare autonomamente un sistema di acquisizione ed elaborazione dati sia in locale sia in cloud.
I contenuti del corso saranno erogati con lezioni frontali, seminari aziendali, interventi di esperti dell’IOT e di Industria 4.0 e con modalità innovative (Blended Learning e Flipped Classroom) per la parte relativa ai laboratori e di progetto.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
A seguito del corso, lo studente:
·ha padronanza dei concetti di base per la progettazione di un sistema di misura e di elaborazione dati in locale ed in cloud;
·è in grado di stimare l’incertezza complessiva del sistema di misura;
·è in grado di effettuare una analisi critica di base dei componenti del sistema di acquisizione e dei dati acquisiti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A seguito del corso, lo studente sa:
·comprendere ed elaborare le informazioni rilevanti caratteristiche di un sistema di misura;
·scegliere i componenti principali del sistema di misura;
·identificare i parametri di acquisizione corretti per la specifica soluzione di misura;
·utilizzare i sistemi di misura industriali ed IOT declinati in ottica industria 4.0.
Abilità comunicative
A seguito del corso, lo studente:
·è in grado di sintetizzare ed esporre i risultati di un’attività di tipo progettuale e sperimentale.
Argomenti trattati
Strumentazione elettronica di base: multimetro, oscilloscopio e generatore di funzione, schede ADC;
Sensori per l’IOT ed il big data: M.E.M.S. (misure di temperatura, di umidità, di pressione, di accelerazione, di movimento, I.M.U.), telecamere 2D e 3D (CMOS, a tempo di volo, stereoscopiche attive e passive), termocamere, telecamere multispettrali;
Sistemi di misura per l’IOT: progettazione delle catene di misura a partire dai requisiti di accuratezza e banda passante, sistemi di acquisizione dati con strumentazione industriale ed IOT (PLC, microcontrollori, bus di campo, wireless).
Misure per l’energia: misure di portata di fluidi, di energia, cenni di misure elettriche.
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio. I corsi di base tuttavia forniscono le conoscenze utili per una efficace comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di valutazione
L’insegnamento è articolato in lezioni (per la parte introduttiva del corso) e in laboratori progettuali e sperimentali sul cui svolgimento gli studenti in gruppi dovranno presentare un elaborato di progetto che costituisce l’elemento di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso.
L’esame consiste in una presentazione orale in cui i gruppi di studenti (massimo quattro) descrivono gli obiettivi, la modalità di esecuzione e i risultati principali del progetto svolto, in presenza di un audience formata dal docente e da altri gruppi di lavoro del corso.
La presentazione orale consentirà di valutare l’acquisizione delle capacità di:
·realizzare sistemi di acquisizione e di elaborazione con strumentazione industriale ed IOT in ottica Industria 4.0;
·progettare sistemi di misura scegliendo i componenti idonei all’applicazione di interesse;
·selezionare i parametri corretti per la configurazione del sistema di acquisizione dati;
·analizzare i dati acquisiti con senso critico e valutazione della incertezza del sistema di misura;
·riassumere i risultati di un’attività progettuale e sperimentale;
·presentare ie sintetizzare i risultati dell’attività progettuale e sperimentale svolta ad un pubblico competente, costituito dal docente e dai colleghi del corso.
Bibliografia
E.O. Doebelin, Strumenti e metodi di misura, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788838664359 Note:
Il testo è da considerarsi come una risorsa di consultazione in quanto copre uno spettro di argomenti molto più ampio di quelli trattati al corso. Il testo è indicato come facoltativo in quanto, durante il corso, sarà consegnato del materiale specifico.
UNI-CEI-70099 Vocabolario Internazionale di Metrologia, Editore: UNI, Anno edizione: 2010 Note:
Il materiale indicato è da ritenersi facoltativo in quanto verrà consegnato durante il corso materiale specifico per gli ambiti di interesse del corso.
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
17:30
26:15
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
7:30
11:15
Laboratorio Di Progetto
25:00
37:30
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese