Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
*
A
ZZZZ
054135 - BREVETTI E PROPRIETA' INDUSTRIALE
097335 - ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (483) MECHANICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MECCANICA
*
A
ZZZZ
091109 - BREVETTI E PROPRIETA' INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - LC (485) MECHANICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MECCANICA
*
A
ZZZZ
091109 - BREVETTI E PROPRIETA' INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
083449 - BREVETTI E PROPRIETA INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (473) AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
*
A
ZZZZ
083449 - BREVETTI E PROPRIETA INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (486) ENGINEERING PHYSICS - INGEGNERIA FISICA
*
A
ZZZZ
083449 - BREVETTI E PROPRIETA INDUSTRIALE
Obiettivi dell'insegnamento
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai laureati in ingegneria competenze sui temi della proprietà industriale nel suo insieme, con particolare riferimento al brevetto. L’obiettivo formativo è di costituire una competenza e una sensibilità tali da predisporre il laureato a considerare il tema della proprietà industriale come tema fondamentale nei processi di sviluppo tecnologico e quindi è ulteriore obiettivo quello di favorire l’introduzione dello strumento brevettuale nelle piccole e medie imprese. Il corso fornirà le capacità per poter affrontare gli aspetti della proprietà industriale, dalla valutazione dell’invenzione alla sua brevettazione, dalla difesa alla commercializzazione.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Saper leggere un brevetto comprendendo quali sono le soluzioni tecnologiche protette.
- Saper fare ricerche brevettuali sulle banche dati.
Autonomia di giudizio:
- Saper prendere decisioni strategiche rispetto al deposito e alla gestione di diritti di proprietà industriale.
Argomenti trattati
Argomento 1: introduzione alla proprietà intellettuale (cos’è, perché, quali sono gli strumenti; aspetti giuridici, aspetti economici, aspetti tecnici; scienza, tecnologia, know how, diritti di PI, modelli di TT, modelli di business); le tipologie di privativa industriale ( brevetto d’invenzione, modello industriale, varietà vegetale, marchio, diritto d’autore).
Argomento 2: il brevetto (aspetti giurisprudenziali, perchè brevettare?, inventore e titolare, generalità sul brevetto con esempi, la domanda di brevetto e le sue parti); i requisiti (novità, attività inventiva, industrialità, sufficiente descrizione).
Argomento 3: le procedure (ricerca di anteriorità, deposito, estensione, concessione, opposizione, mantenimento, i trattati internazionali, procedure EPO e PCT, differenze internazionali); normativa (regolamenti, convenzioni quadro, la PI nei progetti europei – consortium agreement); aspetti legali (infringment, azioni legali in difesa e di attacco).
Argomento 4: il licensing out (valutazione del valore economico, strategie, strumenti contrattuali); spin-off (strategie, regolamenti, la gestione della proprietà intellettuale, conflitto di interessi, concorrenza); le strutture di trasferimento tecnologico della ricerca (uffici e modalità di organizzazione del lavoro, modelli nazionali e stranieri, procedure e strumenti, indicatori di performance e valutazione, evoluzione degli ILO in Italia).
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Modalità di valutazione
Organizzazione del corso e modalità di verifica
Il corso è organizzato con lezioni frontali in cui verranno illustrati tutti gli argomenti del programma. Saranno organizzate delle esercitazioni che consisteranno in esempi applicativi degli argomenti del corso e in seminari tenuti da professionisti esperti.
La valutazione non prevede prove in itinere ma solamente una prova finale. La prova finale consiste in un esame orale che, nel caso di molti iscritti al singolo appello, può essere sostituito da una prova scritta.
In entrambi i casi l'esame è volto a valutare se l'allievo conosce lo strumento brevettuale ed è in grado di utilizzarlo come strumento di strategia per la competitività legata all'innovazione. Lo studente deve saper leggere un brevetto, conoscere i fondamenti giuridici e tecnologici per il suo ottenimento, essere in grado di utilizzare la banche dati brevetti per le ricerche, conoscere le opportunità e i rischi nella gestione della proprietà industriale. Nel caso di esame orale queste valutazioni saranno svolte utilizzando un brevetto proposto dallo studente o dal docente. Nel caso di esame scritto lo studente dovrà rispondere ad una pluralità di domande sia aperte, sia con risposta da scegliere tra le proposte.
Bibliografia
Riccardo Pietrabissa e Massimo Barbieri, Brevetti e proprietà industriale, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2015, ISBN: 8891609137
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
42:00
63:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese