Progettazione di impianti energetici negli edifici.
Lezioni
1 Richiami al calcolo delle dispersioni e delle rientrate estive: normative e legislazione vigente, calcolo delle temperature nei locali non riscaldati, i ponti termici, gli incrementi per orientamento, effetti dell’attenuazione sull’impianto, le caratteristiche termiche (estive ed invernali) delle superfici vetrate. 2 Le normative generali relative alla sicurezza degli impianti, esempi applicativi riferiti ad un sistema impiantistico domestico e terziario. 3 Principi di idronica: le temperature dei fluidi vettori e l’influenza sulle superfici di scambio termico, le perdite di carico, il Kv delle valvole, le valvole di ritegno, le portate di progetto e le portate parassite, la taratura degli impianti, le circuitazioni più comuni, la scelta della pompa, le pompe a n.ro di giri variabile, il calcolo strutturale delle tubazioni in presenza di rilevanti dilatazioni, i materiali e tipologie dei materiali coibenti, le tipologie di tubazioni. 4 Richiami agli impianti aeraulici: i componenti di una UTA-descrizione e criteri di dimensionamento, la normativa vigente, le canalizzazioni-tipologie e dimensionamento, i diffusori, i materiali e tipologie dei materiali coibenti, i vincoli relativi alla prevenzione incendi, analisi critica dei principali parametri progettuali ambiente (temperatura, UR, ricambio d’aria, velocità dell’aria in ambiente). 5 Architettura degli impianti di climatizzazione per fini di benessere, scelte impiantistiche e applicazione dei criteri di scelta e di dimensionamento sulla base delle caratteristiche dei generatori e dei sistemi di utenza; 6 La regolazione negli impianti, grandezze da controllare, principi di base della regolazione degli impianti termici, modalità principali di regolazione. 7 Il processo di progettazione di un impianto termomeccanico ed il controllo della qualità del progetto. Progetto preliminare, definitivo, esecutivo. Gli strumenti della progettazione, progettazione assistita e CAD, elaborati di progetto.
Esercitazioni
Dimensionamento stesura elaborati grafici relativi ad impianto di riscaldamento a radiatori. Dimensionamento e stesura elaborati grafici relativi ad un impianto misto ventilconvettori e aria primaria. Dimensionamento e stesura elaborati grafici relativi ad un impianto a tutt'aria.
Laboratorio
Impostazione di un progetto relativo ad impianti termici e di Climatizzazione a servizio di un fabbricato residenziale o terziario o industriale.
Diagnosi e certificazioni energetiche.
1 Le DE introduzione obiettivi e motivazioni Verranno introdotte le basi sulle quali effettuare le D.E. l’analisi di realtà esistenti e su dove focalizzarsi per avere dati salienti finalizzati all’ottimizzazione dei consumi e della spesa.
2 Le leggi e norme tecniche di riferimento (Dlgs 102/14 e agg - UNI EN 16247 - ISO 50001 …..) Si indicherà, il contesto legislativo e normativo, gli impegni internazionali le leggi/direttive europee e nazionali, le norme in essere o future, che determino i passi chiavi delle DE.
3 Le fasi principali delle DE - raccolta , elaborazione dati di consumo e misure in campo Schematicamente verranno spiegate le varie fasi salienti dal punto di vista energetico: censimenti - funzionamenti - dati /misure, presenti o da effettuarsi, proponendo anche delle check list per acquisire i dati.
4 L’impostazione e la modellizzazione dei sistemi edifici impianti La modellizzazione è la fase chiave per fare simulazioni di funzionamenti. Si spiegheranno le parti essenziali di un modello energetico HVAC che verrà validato successivamente con misure.
5 L’impostazione e la modellizzazione degli altri sistemi elettrici Metodologicamente in similitudine al punto precedente si evidenzieranno le richieste elettriche focalizzandoci sulle parti sostanziali nei siti di tipo civile ed industriale. Analisi del quadro completo dei consumi energetici con cenni ai consumi idrici.
6 Le Opportunità di Miglioramento della Prestazione Energetica Questi saranno i “tools” attraverso i quali potranno essere scelti e proposti, sulla base dell’applicazione di sistemi termotecnici ed elettrici più efficienti già conosciuti e nuovi, approfondendo la prestazione e la realizzabilità.
7 L’analisi tecnica energetica – economica I punti e gli indicatori chiave, con cenni all’analisi del costo nel ciclo di vita o Life Cycle Cost Analysis (LCCA) – come richiesto dal Dlgs 102/14.
8 Certificazioni energetiche degli edifici Verranno illustrati gli obiettivi base legislativi e le applicazioni regionali presentando il modello Italiano DOCET ENEA e quello CENED 2.0 di Regione Lombardia, fruibile agli studenti, con esempi applicativi.
Per la modellizazione energetica degli edifici sarà presentato e spiegato l'uso di un software commerciale (validato dal CTI - Comitato Termotecnico Italiano) sulla base di programmi disponibili gratuitamente per gli studenti (solo a fini didattici).
|