Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
*
A
ZZZZ
051234 - SOFTWARE DEFINED NETWORKING
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (474) TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
*
A
ZZZZ
051234 - SOFTWARE DEFINED NETWORKING
Obiettivi dell'insegnamento
Presentare allo studente le caratteristiche di base e gli obiettivi delle reti software defined (astrazioni, interfacce, casi d’uso). Impartire nozioni basilari sull’automazione di rete attraverso la realizzazione di semplici applicazioni di rete in ambiente emulato e in ambiente di laboratorio. Impartire i rudimenti della programmazione di un sistema operativo di rete e dell’uso delle interfacce northbound e southbound. L’insegnamento non adotta modalità di didattica innovativa.
Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Conoscere gli elementi funzionali di un’architettura di rete e comprenderne il ruolo
Comprendere i principali problemi che devono risolti per implementare protocolli e funzioni di rete e conoscere alcuni algoritmi per risolverli
Conoscere i principali protocolli per reti software defined
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Progettare semplici algoritmi di automazione di rete a partire dalla specifica di un problema
Prevedere il comportamento di un dispositivo di rete in risposta a specifiche configurazione e comandi
Implementare applicazioni di rete usando l’interfaccia southbound openflow e l’interfaccia northbound basata su intenti
Dimensionare i parametri di alcuni algoritmi di ricerca degli indirizzi e di classificazione e misura dei pacchetti in funzione del traffico previsto
Autonomia di giudizio
Valutare la correttezza degli algoritmi progettati
Individuare le architetture di rete gli algoritmi più adatti a specifici problemi
Confrontare il costo e le prestazioni di diversi approcci algoritmici alla soluzione di un problema dato (es. algoritmo esatto, algoritmo probabilistico)
Capacità di apprendimento
Essere in grado di apprendere e applicare nuovi paradigmi di automazione di rete
Essere in grado di interpretare la specifica di un protocollo di rete
Argomenti trattati
Paradigma Software Defined Networking.
Architettura della parte di comunicazione di un host. Algoritmi per implementare protocolli di rete negli host (copia, demultiplazione).
Architettura di un router o switch. Algoritmi per implementare protocolli di rete in router e switch (address lookup, classificazione, commutazione, scheduling, gestione del buffer)
Astrazioni e protocolli per il controllo di dispositivi di rete (interfaccia southbound, openflow)
Sistema operativo di rete e interfaccia northbound. Paradigma basato su intenti.
Algoritmi esatti e probabilistici per la misura del traffico.
Algoritmi e protocolli per l’ingegneria del traffico.
Laboratorio di automazione di una rete emulata. Programmazione del controllore di rete Ryu.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti del funzionamento della rete internet e dei relativi protocolli.
Modalità di valutazione
L’esame prevede una verifica scritta su tutti gli argomenti dell’insegnamento.
La prova scritta può essere integrata da un colloquio orale a discrezione del docente.
Modalità di verifica
Descrizione
Risultato di apprendimento perseguito
Prova scritta
* Problemi numerici di valutazione delle prestazioni di algoritmi
* Esercizi di configurazione e automazione di una rete con il controllore ryu e il protocollo openflow. Previsione del comportamento della rete in funzione del traffico.
1, 2, 3
2,5
Bibliografia
George Varghese, Network Algorithmics,: An Interdisciplinary Approach to Designing Fast Networked Devices, Editore: Morgan Kauffmann, Anno edizione: 2004, ISBN: 978-0120884773
RYU SDN Frameworkhttps://osrg.github.io/ryu-book/en/Ryubook.pdf
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
10:00
15:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese