logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 082741 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docente Franzoni Chiara
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (355) INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE*AE082741 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (357) INGEGNERIA ELETTRONICA*AE082741 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Obiettivi dell'insegnamento

L’insegnamento offre le conoscenze di base per comprendere obiettivi e comportamenti dell'impresa, per analizzare il contesto in cui essa opera, per valutarne le prestazioni e per supportare le decisioni del management. A tal fine, l’insegnamento presenta le principali forme di impresa e di mercato, i concetti e le tecniche fondamentali della contabilità aziendale sia esterna che interna, i principali indicatori economico-finanziari; introduce quindi gli allievi all’analisi delle decisioni di breve periodo e alla valutazione degli investimenti, concludendo con un’introduzione ai concetti base della strategia aziendale. Esempi ed applicazioni si concentrano sui settori di potenziale destinazione degli allievi.


Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione (DD1).  

Al completamento dell’insegnamento e dopo il superamento dell’esame, lo studente:

  • Comprenderà il funzionamento della domanda e dell’offerta e il meccanismo di determinazione del prezzo nei mercati concorrenziali
  • Comprenderà la differenza fra proprietà e controllo di un’impresa e conoscerà le principali forme societarie (es. società semplice, spa, srl, …) e le loro differenze in termini di responsabilità e rischio dei soci.
  • Comprenderà i principi alla base delle normative relative alle scritture contabili obbligatorie. Conoscerà la struttura di base di un bilancio di esercizio e le regole di base della partita doppia. Comprenderà i concetti e principi contabili alla base della registrazione degli ammortamenti, accantonamenti e delle scorte.
  • Comprenderà la composizione e struttura dei costi di un’impresa e conoscerà le principali tecniche di contabilità analitica.
  • Conoscerà gli obiettivi ed il funzionamento di base del processo di formazione del budget e dell’analisi degli scostamenti.
  • Conoscerà il funzionamento del tasso di interesse e comprenderà i principi di base che orientano le scelte di gestione d’impresa e le decisioni di investimento economico-finanziarie. Conoscerà le principali tecniche per calcolare i ritorni di un investimento.
  • Comprenderà gli obiettivi e le logiche di base della strategia d’impresa. Conoscerà concetti come la catena del valore, la value proposition, le strategie di prodotto e mercato, le 5 forze competitive e conoscerà obiettivi e concetti di base delle analisi PESTEL e BCG.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DD2). 

Al completamento dell’insegnamento e dopo il superamento dell’esame, lo studente:

  • Sarà in grado di utilizzare in modo appropriato i termini e i vocaboli economico-finanziari e saprà leggere e comprendere notizie, testi e letture di carattere economico-finanziario.
  • Sarà in grado di leggere un bilancio d’esercizio per estrarne informazioni di base quali il patrimonio netto, l’indebitamento, l’utile d’impresa e la sua composizione. Saprà valutare la redditività e la liquidità di un’impresa sulla base dei suoi dati di bilancio.
  • Saprà determinare il costo pieno di un prodotto e saprà valorizzare le scorte e gli work in progress applicando opportunamente le tecniche del job order costing, process costing, activity-based costing.
  • Saprà calcolare il punto di pareggio (break-even) e compiere scelte di breve periodo quali il make or buye il mix di produzione che consente di raggiungere il massimo profitto.
  • Saprà redigere semplici budget operativi della produzione e dei suoi costi, delle vendite, degli acquisti. Saprà effettuare un’analisi degli scostamenti budget-effettivo per rispondere a domande elementari, come: la performance di una certa unità organizzativa è stata buona o no?
  • Saprà attualizzare o capitalizzare flussi di cassa nel tempo, calcolando le quote di interesse e le rendite. Saprà confrontare investimenti alternativi per scegliere quelli più favorevoli in base alle tecniche del Valore Attuale Netto (VAN/NPV), Indice di Profittabilità (PI), Tasso Interno di Rendimento (TIR/IRR), Tempo di recupero attualizzato (PBP).
  • Sarà in grado di definire l’insieme dei concorrenti e di descrivere la catena del valore di un’impresa in logica strategica. Sarà in grado di valutare l’’attrattività di un’Area di Business. Sarà in grado di leggere e comprendere le analisi PESTEL e BCG.

Argomenti trattati

1. L’impresa e il contesto. 

La formazione del prezzo nei mercati concorrenziali. L'impresa e i suoi obiettivi. Le forme dell’impresa. Proprietà e controllo.

2. Contabilità esterna. 

Obiettivi e struttura del bilancio. Stato patrimoniale e conto economico: aree e voci principali. Redazione del bilancio in partita doppia. Analisi di liquidità e redditività.

3. Contabilità interna. 

Obiettivi della contabilità dei costi. Diverse tipologie di costo. Principali metodi di rilevazione dei costi dei prodotti: Job Order Costing, Process Costing, Activity Based Costing.

4. Decisioni di breve periodo. 

Il margine di contribuzione. Analisi di make or buy e di mix produttivo ottimo. Analisi di cost-volume-profit e di break-even.

5. Budget e analisi delle varianze. 

Il budget: tipologie e processo di budgeting. Analisi delle varianze. 

6. Decisioni di lungo periodo (analisi degli investimenti). 

Introduzione all’analisi degli investimenti: costo opportunità del capitale, tassi di interesse, flussi di cassa, effetti differenziali, capitalizzazione e valore attuale. Calcolo dei flussi di cassa. Valutazione degli investimenti attraverso i seguenti criteri: Valore Attuale Netto, Profitability Index, Tasso Interno di Rendimento e Discounted Payback. Applicabilità dei criteri e cenni ad altri criteri di valutazione.

7. Strategia di impresa. 

Il processo decisionale strategico. Analisi interna e analisi esterna. I modelli di supporto alla strategia: Catena del Valore di Porter, Concorrenza Allargata, Risorse e competenze, PEST analisi. La strategia Corporate. Matrice BCG.


Prerequisiti

L’insegnamento richiede abilità standard di calcolo algebrico e la conoscenza dei principali risultati del calcolo differenziale. Fornisce concetti e tecniche di base necessari a chi voglia introdurre nel proprio percorso formativo ulteriori contenuti di tipo economico, gestionale o finanziario.


Modalità di valutazione

Gli allievi acquisiscono i crediti dell'insegnamento mediante prove scritte.

Le prove scritte verificano che lo stuente raggiunga tutti gli obiettivi di apprendimento. In particolare, sono strutturate con quesiti a scelta multipla, volti a verificare che lo studente abbia raggiunto adeguata conoscenza e comprensione degli obiettivi di apprendimento e con quesiti applicativi e problemi da risolvere, volti a verificare che lo studente sia in grado di applicare la conoscenza acquisita con ragionevole comprensione.

È possibile sostenere l'esame attraverso un'unica prova che riguarda tutto il programma; una valutazione insufficiente della prova (inferiore a 18/30) implica che l'allievo è rimandato ai successivi appelli d'esame, senza limiti di accesso.

Le prove scritte d’esame sono organizzate e corrette con punteggi da 0 a 32. Gli allievi che conseguono un punteggio superiore a 30 nella prova d’esame possono chiedere di sostenere un colloquio orale integrativo per ottenere un punteggio di 30cum laude. In alternativa possono optare per non sostenere il colloquio orale integrativo, ottenendo un punteggio finale di 30/30. Ad eccezione di questo caso non è prevista una prova orale.

Gli allievi che non sono stati promossi dopo l'ultimo appello sono riprovati. Gli appelli d'esame si svolgeranno in ogni caso secondo le regole della Facoltà.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSlides e materiale del corso forniti dai docenti attraverso il portale della didattica
Risorsa bibliografica facoltativaGiovanni Azzone, Umberto Bertele', Sistemi di governo, valutazione e controllo, Editore: Etas, Milano, Anno edizione: 2007
Note:

Il testo e' solo parzialmente utile per l'esame e non sostituisce il materiale didattico fornito dai docenti

Risorsa bibliografica facoltativaR.N. Anthony, D.M. Macri', L.K. Pearlman, Il bilancio: strumento di analisi per la gestione, Editore: McGrow Hill Italia, Anno edizione: 2003
Note:

Consigliato come testo di supporto.

Risorsa bibliografica facoltativaAnthony, R.N., Hawkins D.F., Macr¬ D.M., Merchant, K. A., Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, Editore: McGraw-Hill Libri Italia, Milan, Anno edizione: 2012
Note:

Testo di supporto


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
92:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 98:00 152:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023