Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA
*
A
M
052342 - LABORATORIO DI ENERGETICA
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento si propone come obiettivo principale quello di sviluppare le capacità relative alla progettazione di sistemi di misura in ambito energetico, valorizzando le competenze interdisciplinari acquisite nel corso del triennio.
Gli obiettivi dell'insegnamento, nell’ambito delle ore disponibili e dei crediti attribuiti, vengono perseguiti anche con tecniche didattica innovativa in modalità blended tramite un mix bilanciato di lezioni tradizionali, e-lessons, attività dimostrative in laboratorio, attività progettuali in ambito sperimentale che lo studente può portare avanti avvalendosi del supporto congiunto del docente e dei tutors.
Preliminari rispetto alle attività di progetto saranno alcune lezioni riguardanti il metodo sperimentale e l’analisi di alcuni progetti rilevanti e coerenti con la finalità della prova.
In seguito, visite guidate in laboratorio illustreranno alcuni banchi prova predisposti al fine di meglio comprendere le principali problematiche inerenti l’analisi sperimentale di un sistema energetico (es.: progettazione del banco prova, criteri di scala, selezione delle grandezze oggetto di misura e dei relativi sistemi di analisi sperimentale).
Infine, nell’ultima parte del Corso viene dato spazio ad attività progettuali (da parte degli studenti suddivisi in gruppi) utili a favorire creatività, preparazione, autonomia e sviluppo della familiarità con l’intero processo sperimentale. L’attività è svolta con costante opera di supervisione e revisione da parte del docente e dei tutors.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà avuto modo di affrontare le diverse fasi del processo sperimentale, in particolare:
avrà ampliato le proprie soft skills mediante l’approfondimento di nuovi argomenti e strumenti di lavoro;
saprà schematizzare un layout sperimentale completo della relativa strumentazione di misura;
avrà acquisito le conoscenze di base per operare nel settore R&D dopo aver approfondito le diverse fasi del processo sperimentale e sintetizzato i risultati della sperimentazione;
saprà associare adeguatamente i modelli matematici alle misure impiegate per l’attività sperimentale;
avrà appreso le principali tecniche di misura tipiche del settore energetico;
avrà applicato i criteri di modellazione in scala;
avrà migliorato la propria capacità comunicativa e di lavoro in team.
Argomenti trattati
Le lezioni frontali e digitali riguarderanno l’introduzione e l’analisi del processo sperimentale, la progettazione del layout sperimentale e della catena di misura, la modalità di trattamento dei dati sperimentali (analisi statistica degli errori), i criteri di rappresentazione dei dati e i criteri di dimensionamento e costruzione dei modelli sperimentali.
Le attività dimostrative riguarderanno sistemi energetici collocati in laboratori di ricerca e didattici.
Le attività progettuali riguarderanno l’approfondimento critico di attività sperimentali nel settore energetico e mirano ad applicare, oltre a quanto visto nelle lezioni teoriche e nelle attività integrative, le conoscenze acquisite nel triennio. I progetti tematici vengono selezionati dagli studenti suddivisi in gruppi. Revisioni settimanali consentono ai vari gruppi di studenti di discutere con il docente le proprie scelte progettuali.
Gli argomenti possono essere trattati ricorrendo a metodi di didattica innovativa quali per esempio le flipped classrooms
Prerequisiti
Corsi del triennio in ingegneria energetica
Modalità di valutazione
L’insegnamento è articolato in lezioni (per la parte introduttiva del corso) e in laboratori progettuali e sperimentali sul cui svolgimento gli studenti in gruppi dovranno presentare un elaborato di progetto che costituisce l’elemento di valutazione dell’apprendimento dei contenuti del corso.
L’esame consiste in una presentazione orale in cui gli studenti descrivono gli obiettivi, la modalità di esecuzione e i risultati principali del progetto svolto, in presenza di un audience formata dal docente e da altri gruppi di lavoro del corso.
Bibliografia
Wheeler A.J, Gandji A.R.,, Introduction to Engineering Experimentation, Editore: Prentice Hall Note:
Note: altri testi facoltativi ma di utile riferimento sono: Measurement Systems: application and design - Doebelin E. O. - MCGraw-Hill
Materiale informatico reso disponibile dal docente
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
20:00
30:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
5:00
7:30
Laboratorio Sperimentale
10:00
15:00
Laboratorio Di Progetto
15:00
22:30
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese