Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
*
A
ZZZZ
051195 - LABORATORIO DI CONTROLLO E STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivi del corso sono:
(i) l’apprendimento delle tecniche di regolazione maggiormente in uso nell’industria di processo;
(ii) la comprensione delle modalità di design e tuning dei controllori
(iii) l’apprendimento della simbologia della strumentazione, degli elementi primari di misura, degli elementi finali di regolazione e sicurezza e dei collegamenti al processo;
(iv) l’analisi di PFD e P&ID di singole unità di impianto e di impianti industriali;
(v) l’analisi di incidenti avvenuti nell’industria di processo a seguito di problematiche alla strumentazione ed al controllo.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
(i) disegnare e leggere PFD e P&ID
(ii) sviluppare sistemi di controllo per la regolazione di temperatura, pressione, livello, portata e concentrazione
(iii) applicare le tecniche di tuning dei parametri di controllo
(iv) scegliere la strumentazione e i controllori più "sicuri" per un dato processo
(v) discutere le più frequenti cause di incidenti avvenuti nell'industria di processo a seguito di problematiche alla strumentazione ed al controllo.
Argomenti trattati
- Il ruolo del controllo nell'industria di processo
- elementi costituenti un sistema di controllo di processo
- sviluppo di un modello matematico statico e dimanico di un processo, adatto ad essere impiegato per la definizione di un sistema di controllo
- analisi del comportamento dinamico di un processo (sistemi di primo ordine e di ordine superire)
- analisi e design di sistemi di controllo in retroazione
- comportmento dinamico e stabilità di processi controllati in retroazione
- design di un controllore in retroazione
- Schemi e simbologia della strumentazione: diagrammi a blocchi, PFD e P&ID
- Analisi di incidenti avvenuti nell'industria di processo a seguito di problematiche alla strumentazione ed al controllo.
Prerequisiti
Nessun prerquisito richiesto.
Modalità di valutazione
Non sono richieste prove in itinere.
La prova finale consiste in una prova orale, della durata di circa 30 minuti, durante la quale lo studente dovrà mettere in luce la sua capacità di:
(i) leggere e comprendere PFD e P&ID
(ii) progettare sistemi di controllo per la regolazione di temperatura, pressione, livello, portata e concentrazione
(iii) scegliere la migliore tecnica di tuning dei parametri di controllo
(iv) scegliere la strumentazione e il controllore più "sicuro" per una data variabile di processo
(v) discutere le più frequenti cause di incidenti avvenuti nell'industria di processo a seguito di problematiche alla strumentazione ed al controllo.
Bibliografia
George Stephanopolous, Chemical Process Control - An introduction to theory and practice, Editore: In commercio si trovano diverse edizioni, tutte idonee per questo corso, ISBN: 978-8120306653 https://www.amazon.it/Chemical-Process-Control-chemical/dp/8120306651Pio Forzatti, Luca Lietti, Strumentazione industriale chimica - Elementi di regolazione vol. 1, Editore: CUSL, Anno edizione: 2000, ISBN: 88-8132-090-8
Pio Forzatti, Luca Lietti, Strumentazione industriale chimica - vol. 2, Editore: CUSL, ISBN: 88-8132-231-5
Pio Forzatti, Luca Lietti, Strumentazione Industriale Chimica - Appunti delle lezioni Note:
dispensa rilegata senza ISBN
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi