Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
E
060001 - BIOLOGIA E FISIOLOGIA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (483) MECHANICAL ENGINEERING - INGEGNERIA MECCANICA
*
A
ZZZZ
060001 - BIOLOGIA E FISIOLOGIA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA
*
A
E
060001 - BIOLOGIA E FISIOLOGIA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha la finalità di introdurre i concetti piu' importanti della biologia cellulare e della fisiologia. Nella parte relativa alla biologia della cellula, verranno introdotti i costituenti molecolari e i principali compartimenti cellulari. In questaparte del corso verranno analizzati i principali organelli subcellulari, la loro distribuzione, le loro proprietà dinamiche e i loro meccanismi di funzionamento. Si passerà quindi ad analizzare il materiale genetico presente nelle nostre cellule, i meccanismi di trascrizione e traduzione e sintesi proteica. Particolare attenzione verrà dedicata alle tecnologie piu' avanzate per lo studio e la la manipolazione dei geni e delle proteine cellulari. Per quanto riguarda la parte di programma piu' corposa, quella relativa alla fisiologia, questa sarà suddivisisa in una parte di fisiologia cellulare, in una parte dedicata alla fisiologia del sistema nervoso. A queste due parti farà poi seguito una serie di lezioni dedicate alla fisiologia dei rimanenti organi ed apparati. La Fisiologia è una materia molto vasta, in tre mesi non sarà possibile affrontarla integralmente, verranno quindi discussi in classe gli argomenti piu' importanti, tralasciando gli aspetti secondari per uno studio successivo di approfondimento. Inizialmente, verranno fornite alcune nozioni elementari di biofisica applicabili alle cellule e alle membrane cellulari, introducendo le proprietà elettriche delle soluzioni ioniche e delle membrane ed i principali meccanismi di trasporto, con particolare enfasi sulla struttura-funzione dei canali e dei trasportatori ionici. Si cercherà di comprendere la genesi del potenziale di membrana e di analizzare in dettaglio i meccanismi di generazione del potenziale d'azione e della sua propagazione nelle cellule e lungo le fibre nervose. Si passerà quindi alla trattazione della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Analizzeremo la struttura il funzionamento del sistema nervoso autonomico, dei sistemi sensoriali, di quelli deputati al controllo motorio e di quelli coinvolti in specifiche funzioni cognitive, quali memoria, emozioni, coscienza, decisioni. Analizzeremo poi la funzione del sistema cardiovascolare, le proprietà biofisiche e meccaniche del cuore e i principi di emodinamica. Verranno quindi trattati i principi fondamentali alla base della meccanica respiratoria, della biofisica degli scambi gassosi, del trasporto dei gas respiratori e del controllo della ventilazione, la funzione renale, le funzioni del sistema gastrointestinale, i principi alla base dell'energetica, del metabolismo e della termoregolazione, e della regolazione endocrina, .
Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
A seguito del superamento dell’esame lo studente conosce:
- Le caratteristiche morfo-funzionali delle varie tipologie di cellule, organi ed apparati del corpo umano
- Le varie forme di interazione e di controllo controllo omeostatico
- I modelli teorici oggi utilizzati per la comprensione e modellizzazione della risposta fisiologia e fisiopatologica delle cellule, organi ed apparati del corpo umano
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla soluzione di problematiche pratiche e teoriche relative al funzionamento delle varie tipologie di cellule, organi ed apparati del corpo umano ai fini di sviluppare a livello strumentale, materiale o modellistico le soluzioni più idonee.
Autonomia di giudizio
A seguito del superamento dell’esame lo studente è in grado di:
-Conoscendo i parametri funzionali nell'uomo sano è in grado di valutare le soluzioni più appropriate da applicare al modello elaborato.
-Valutare in maniera critica i modelli e gli strumenti bioingegneristici già presenti e disponibili
Capacità di apprendimento
Le conoscenze fornite dal corso metteranno lo studente nelle condizioni di apprendere in maniera autonoma argomenti collegati a quelli trattati durante il corso.
Argomenti trattati
BIOLOGIA CELLULARE
Organizzazione cellulare e tissutale: la cellula neuronale e la cellula gliale
I bio-componenti molecolari di una cellula
La macchina metabolica e i mitocondri
Gli amminoacidi e la struttura tridimensionale delle proteine
Metodiche per la separazione e lo studio delle proteine
La membrana cellulare, il nucleo, il citoplasma, gli organelli cellulari
Il materiale genetico: i cromosomi, il DNA, i geni e la genetica
La replicazione del DNA e il ciclo cellulare
La trascrizione del RNA e la sua traduzione in proteine
Metodi per lo studio del genoma e dell’espressione genica
Metodiche per modificare il DNA delle cellule e degli organismi
Meccanismi di segnalazione intracellulare: i secondi messaggeri e i loro target
Metodi per visualizzare la cellula, i suoi componenti. Metodi per lo studio delle variazioni dei secondi messaggeri
FISIOLOGIA CELLULARE
Membrane cellulari e trasporto transmembranario di soluti e acqua
Equilibri ionici e la genesi del potenziale di riposo
Generalita’ sui canali ionici e sui trasportatori ionici
L’eccitabilita’ cellulare e il potenziale d’azione
La tecnica del Voltage-Clamp e il modello H.H.
La conduzione dei segnale elettrici nelle fibre nervose
La giunzione sinaptica: la parte presinaptica
La giunzione sinaptica: la parte postsinaptica
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
Organizzazione funzionale del sistema nervoso
Introduzione ai sistemi sensoriali e alle leggi sensoriali
La somestesia
L’occhio, la corteccia visiva e la visione
I suoni e l'apparato uditivo
Introduzione alle funzioni motorie piramidali ed extrapiramidali
I riflessi spinali e la locomozione
Il sistema nervoso autonomo. Metodiche utilizzate dalla psicofisiologia.
Fenomeni di integrazione e di plasticita’ sinaptica
Alcune funzioni cerebrali integrative: memoria e apprendimento, emozioni, processi decisionali, coscienza.
LA CONTRAZIONE MUSCOLARE E LA FISIOLOGIA CARDIACA
Il muscolo la contrazione muscolare e l’accoppiamento eccitazione-contrazione. L’EMG e la sua registrazione.
Introduzione al sistema cardiovascolare; Il sistema arterioso, venoso e la microcircolazione
L’attivita’ elettrica del cuore e il ruolo dei canali ionici cardiaci. L’ECG e la sua registrazione.
La meccanica Cardiaca. Elementi di emodinamica
Il controllo della gittata cardiaca: accoppiamento tra cuore e sistema vascolare e modulazione autonomica dell’attivita’ cardiaca
FISIOLOGIA RESPIRATORIA
Introduzione alla fisiologia respiratoria
Proprieta’ meccaniche dei polmoni e della parete toracica
Trasporto dei gas respiratori
Il controllo nervoso della respirazione; I Riflessi respiratori
Sistemi per la ventilazione meccanica.
FISIOLOGIA RENALE
Introduzione alla Fisiologia renale
Funzioni Glomerulari
Funzioni tubulari: trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone
Controllo dell’osmolarita’ e del volume dei liquidi corporei
Il rene artificiale
FISIOLOGIA ENDOCRINA; FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE, ENERGETICA, METABOLISMO E TERMOREGOLAZIONE
Introduzione alla fisiologia del sistema gastrointestinale
Generalita’ sul sistema endocrino
Cenni su metabolismo, energetica e termoregolazione
Prerequisiti
Nozioni elementari di matematica, di fisica generale, di elettromagnetismo, di chimica generale, di anatomia.
Modalità di valutazione
L’esame prevede una verifica scritta su tutti gli argomenti svolti sia durante le lezioni frontali che nelle esercitazioni.
A discrezione del docente, gli studenti potranno integrare la valutazione dello scritto con una prova orale.
Modalità di verifica
Descrizione
Risultato di apprendimento perseguito (descrittore di Dublino)
ESAME SCRITTO
L’esame di profitto consisterà in un test scritto della durata di 2 ore composto da
domande a risposta multipla
domande aperte, in varie forme, su argomenti di biologia cellulare e molecolare e sulle parti di programma relative alla fisiologia cellulare, alla fisiologia del sistema nervoso e alla fisiologia d'organo
1, 2, 5
Bibliografia
L Zocchi, Principi di Fisiologia, Editore: Edises, Anno edizione: 2012 Note:
copre l'intero programma di fisiologia
D.U. Silverthorn, Fisiologia, un approccio integrato , Editore: Pearson, Anno edizione: 2017 Note:
in alternativa a Zocchi
F.Conti et al., Fisiologia Medica Volume I e Volume II, Editore: Ed. Ermes, Anno edizione: 2010 Note:
per eventuale approfondimento
Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton, Berne & Levy Fisiologia, Editore: Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2010 Note:
Per eventuale approfondimento della Fisiologia d'organo in alternativa al Vol. II del Conti
Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter, Biologia molecolare della cellula, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2016 Note:
Per la parte introduttiva agli aspetti cellulari e molecolari
Sperelakis N., Cell Physiology Source Book: Essentials of Membrane Biophysics, Editore: Academic Press, Anno edizione: 2012
Johnston D., S. Miao Sin Wu, Foundations of Cellular Neurophysiology, Editore: MIT, Anno edizione: 1995 Note:
per eventuale approfondimento
Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T.M., Principi di neuroscienze , Editore: Casa Editrice Ambrosiana (CEA), Anno edizione: 2014 Note:
x eventuali consultazione e approfondimento
Fausto Baldissera, Fisiologia e biofisica medica, Editore: Poletto, Anno edizione: 2009 Note:
x consultazione
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese