Nell'insegnamento sono affrontati i temi propri della progettazione assistita dal calcolatore ( CAD ) e sono descritte le principali metodologie utilizzate nella modellazione geometrica e morfologica dei componenti e nella definizione dell’architettura degli assiemi di macchine.
Particolare attenzione è riservata alla modellazione parametrica, utile per la gestione di famiglie di parti e per applicazioni di proporzionamento e validazione geometrica, alle tecniche di simulazione ingegneristica e alle metodologie complementari, quali Reverse Engineering, Rapid Prototyping e Virtual Prototyping, infine, alle tecniche di integrazione delle informazioni sul ciclo di vita del prodotto in formato digitale: Product Data e Life-cycle Management (PDM, PLM).
L'insegnamento privilegia le attività di laboratorio durante le quali lo studente, con la guida del docente e di tutor, acquisisce familiarità con i metodi, le tecniche e gli strumenti, realizzando e sviluppando esempi , tratti dal mondo industriale, atti a chiarire ed applicare gli aspetti teorici.
Argomenti :
Processo di sviluppo prodotto e relativi strumenti. Gli strumenti “Computer Aided” nell’ambito delle attività di definizione e di sviluppo prodotto. Integrazione degli strumenti CA nei sistemi di gestione aziendale PDM e PLM; applicazioni industriali.
Introduzione alle tecniche ed agli strumenti CAD. Oggetti reali, modelli, rappresentazioni. Evoluzione storica delle tecniche “Computer Aided” per il disegno tecnico e la modellazione geometrica . Documentazione tecnica di prodotto (modelli 3D, disegni tecnici e commerciali).
Modellazione geometrica delle macchine. Modellazione geometrica e morfologica di componenti di macchine e definizione dell’architettura degli assiemi di macchine. Approcci bottom-up e top-down. La modellazione di parti in lamiera e di componenti saldati. Esempi applicativi.
Modellazione parametrica ed associativa. Tecniche di modellazione parametrica ed associativa. Concetto di vincolo e parametro, configurazioni parzialmente o completamente vincolate. Definizione delle relazioni spaziali nei complessivi di macchina, concetto di associatività e funzioni per la verifica delle interferenze. Modellazione di famiglie di parti. Metodi di proporzionamento e di validazione geometrica. Esempi applicativi.
Metodologie e strumenti di simulazione. L’integrazione di tecniche di modellazione e simulazione per il Virtual Prototyping. Classificazione delle tecniche e degli strumenti di simulazione. La simulazione e lo studio del movimento nelle macchine e nei meccanismi. Il modello geometrico e le verifiche strutturali. Esempi applicativi.
Evoluzione delle tecniche CA. Evoluzione delle tecniche “Computer Aided” per la progettazione. Sistemi Knowledge Based, Reverse Engineering, Rapid prototyping, Virtual e Mixed Reality. Esempi applicativi.
Lavoro d’anno. La parte finale del corso prevede lo sviluppo di un progetto, normalmente derivato da esempi industriali, con l’impiego integrato di sistemi CAD. Il progetto viene realizzato da gruppi di due-tre studenti utilizzando le tecniche ed i sistemi appresi durante il corso stesso.
|