logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 052343 - LABORATORIO DI INGEGNERIA NUCLEARE
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Prova Finale
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  3.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Soft Skills
Docenti: Titolare (Co-titolari) Fazzi Alberto

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (352) INGEGNERIA ENERGETICA*AZZZZ052343 - LABORATORIO DI INGEGNERIA NUCLEARE

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento consiste nello svolgimento di un Laboratorio sperimentale e nella realizzazione e presentazione di un progetto finale.

Gli obiettivi dell'insegnamento sono:

lo sviluppo delle capacita' pratiche-sperimentali dello studente,

lo sviluppo delle capacita' di analisi critica dei risultati sperimentali nel confronto con la modellizzazione,

affrontare tentativamente il progetto ingegneristico nelle sue diverse fasi.

La parte di Laboratorio utilizza le modalita' della didattica innovativa flipped classroom.


Risultati di apprendimento attesi

I risultati di apprendimento attesi per il Laboratorio sono:

la conoscenza ed utilizzo della strumentazione del banco elettronico (DdD1 e DdD2),
la comprensione del funzionamento di semplici circuiti elettronici (DdD1),
la capacita' di raccogliere ed elaborare misure elettriche (DdD2),
la capacita' di effettuare la simulazione circuitale (DdD1 e DdD2),
la capacita' di confrontare criticamente le caratterizzazioni sperimentali con i risultati delle simulazioni (DdD3),
la capacita' di esporre e discutere i risultati ottenuti (DdD4).

I risultati di apprendimento attesi per il progetto sono:

la comprensione delle potenzialità dei dispositivi a logica programmabile nella ingegneria industriale (DdD1),
la familiarizzazione con i fogli di specifica tecnica dei costruttori di trasduttori ed attuatori (DdD1),
la capacita' di operare in autonomia semplici scelte progettuali (DdD5),
la capacita' di presentare e discutere il progetto realizzato (DdD4).


Argomenti trattati

Il Laboratorio si sviluppa in 10 sessioni sperimentali su circuiti lineari passivi e attivi:
Partitore resistivo, rete RC, rete CR, rete CR-RC, rete LRC, Amplificatore in configurazione non invertente ed invertente, integratore e derivatore attivi, comparatore e multivibratore astabile.

Il progetto prevede la realizzazione di un sempllice sistema monitorato e azionato, cioè regolato o servoassistito, mediante l'uso di un microcontrollore.
il lavoro si sviluppa in due fasi distinte e consecutive: la programmazione del microcontrollore e la realizzazione del sistema regolato.
Nella prima fase è affrontata e risolta la programmazione del microcontrollore e delle sue principali periferiche: porte di ingresso e uscita digitali, uscite PWM, ingressi analogici e ADC, contatori. Il microcontrollore è della famiglia PIC della Microchip. Questa fase si conclude con la esecuzione di un semplice programma assegnato dal docente, eseguito sulla scheda di valutazione del microcontrollore. Sono previsti dei seminari introduttivi al microcontrollore (8 ore).Nella seconda fase è ideato, progettato, realizzato il sistema fisico dotato di trasduttori ed attuatori da monitorare, azionare e regolare/asservire col microcontrollore. La presentazione e discussione del progetto al docente  è accompagnata da una sintetica relazione scritta contenente l'analisi critica delle specifiche, la documentazione tecnica e le verifiche di funzionamento.

 

 


Prerequisiti

Non ci sono precedenze obbligatorie. E' fortemente consigliata la frequenza dell'insegnamento Misure ed Elettronica per le Applicazioni Industriali.


Modalità di valutazione

Per quanto attiene i laboratori sperimentali, la valutazione avviene tramite discussione dalle relazioni consegnate.

Per quanto attiene al progetto, le modalità di valutazione prevedono la consegna della relazione, la illustrazione del progetto nelle sue diverse fasi (ideazione, scelte progettuali, dimensionamento, selezione dei componenti, realizzazione, verifica funzionale e  caratterizzazione), la dimostrazione del funzionamento del sistema realizzato e la discussione dei risultati ottenuti.

La prova è volta ad accertare la comprensione delle specifiche del progetto e dei componenti, le abilità pratiche-sperimentali, la comprensione della logica programmabile e le capacità critiche del candidato.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Bertolaccini, C. Bussolati, P. F. Manfredi, Elettronica per misure industriali, Editore: Città Studi, ISBN: 978-8825172409
Note:

Capitoli 3, 4, 5, 6 indispensabili

Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Sedra, K. C. Smith, Microelectronic Circuits o Circuiti per la microelettronica
Note:

capitolo sugli Amplificatori Operazionali

Risorsa bibliografica facoltativaE. Gatti, A. Rimini, P. F. Manfredi, Elementi di teoria delle reti lineari, Editore: Ambrosiana
Note:

per approfondimento


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
10:00
15:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
20:00
30:00
Laboratorio Di Progetto
20:00
30:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.11.0 / 1.11.0
Area Servizi ICT
28/04/2025