Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA
*
A
ZZZZ
060076 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
L
ZZZZ
060076 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (486) ENGINEERING PHYSICS - INGEGNERIA FISICA
*
A
ZZZZ
060076 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C
Obiettivi dell'insegnamento
Avvicinare gli studenti agli elementi di base del management aziendale, con particolare riferimento alle aziende del settore biomedicale. I principali argomenti trattati sono: l'impresa, i suoi obiettivi ed il suo funzionamento; le forme giuridiche d’impresa e i meccanismi di governo; la strategia d'impresa; bilancio e analisi ad indici; contabilità analitica e tecniche di determinazione dei costi; tecniche a supporto delle decisioni di breve periodo; valutazione dei progetti di investimento.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Conoscere i concetti economici di base (utile, margine, costo, ricavo, flusso di cassa ecc)
Saper leggere in modo ragionato lo stato patrimoniale e il conto economico di un'impresa
Saper comprendere le logiche di costruzione di un costo di produzione
Conoscere gli strumenti atti alla valutazione di alternative attraverso criteri economici e finanziari
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso le esercitazioni ed in seguito al superamento dell’esame lo studente acquisisce la capacità di applicare le conoscenze e le tecniche apprese a quesiti reali, per quanto di complessità limitata. Lo studente svilupperà capacità di lettura ed analisi del bilancio, utilizzo dei principali strumenti e metodi per il calcolo dei costi di prodotto e le scelte collegate alle decisioni aziendali di breve periodo e alle scelte di investimenti.
Abilità comunicative
Saper sviluppare una relazione aziendale, volta all’analisi e valutazione del quadro economico e finanziario di un’impresa e presentarla in pubblico.
Saper affrontare un colloquio orale volto a testare la comprensione degli argomenti del corso e la capacità di pensiero complesso.
Capacità di apprendimento
Apprendere in maniera autonoma argomenti legati alle tematiche generali affrontate durante il corso
Essere in grado di utilizzare le conoscenze e competenze apprese per affrontare, con approccio metodologico, problemi di natura economica e organizzativa, per quanto di complessità limitata.
Argomenti trattati
L’impresa ed il suo funzionamento.
Definizione di impresa, elementi costitutivi e caratteristiche. Finalità e obiettivi dell'azienda. La relazione tra impresa e ambiente. Tipologie d'impresa: produzione di beni e servizi, profit e non profit. Le start-up. Le forme giuridiche d’impresa e la corporate governance. La strategia d'impresa.
Bilancio e analisi ad indici.
Il bilancio: stato patrimoniale e conto economico secondo i nuovi principi IAS/IFRS. Indici di bilancio. Lettura critica di un bilancio reale.
Contabilità analitica.
Obiettivi e utilizzo della contabilità analitica. Concetto di costo, classificazione dei costi. Metodologie di rilevazione dei costi: job order costing e activity based costing.
Decisioni di breve periodo.
Utilizzo delle informazioni di costo ai fini decisionali, i costi evitabili e le decisioni di breve periodo. L'analisi di break even ed il margine di contribuzione.
Valutazione dei progetti di investimento.
Gli investimenti e il NPV, i flussi di cassa quale elemento distintivo per la valutazione degli investimenti, il ruolo delle imposte e dei finanziamenti.
Le esercitazioni sono orientate a far acquisire capacità di: lettura ed analisi del bilancio; utilizzo dei principali strumenti e metodi per il calcolo dei costi di prodotto; analisi delle scelte di investimento.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Modalità di valutazione
Gli studenti acquisiscono i crediti dell'insegnamento attraverso una combinazione di una prova scritta e un progetto di gruppo. La prova scritta si considera superata con un voto pari o superiore a 15 e consente di ottenere un punteggio massimo di 26/30. Il progetto ha una valutazione compresa tra 0 e 5 punti. In caso di non superamento della prova scritta, l'allievo/a è rimandato/a ai successivi appelli d'esame.
Il progetto di gruppo ha come oggetto l’analisi di un bilancio di una azienda e prevede la stesura di un elaborato e la presentazione pubblica dello stesso. La consegna dell'elaborato è da effettuarsi in data precedente alla fine del corso.
Gli studenti hanno la possibilità, in caso di superamento dell'esame con un voto pari o superiore a 18 (voto della prova scritta più voto del progetto), di effettuare una prova orale facoltativa. La prova orale ha una valutazione compresa tra -3 e +3 punti che si somma al voto complessivo ottenuto (voto della prova scritta più voto del progetto). La prova orale verte sugli argomenti trattati nell'insegnamento.
Bibliografia
Azzone, G. e Bertelè, U., L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo, Editore: Etas, Anno edizione: 2011
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
28:00
42:00
Esercitazione
16:00
24:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
6:00
9:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese