Argomento 1: Introduzione: cosa è un progetto e a cosa serve
Cosa è un progetto e quali sono le sue caratteristiche fondamentali. In che cosa un progetto è differente da un processo aziendale, legami tra strategia e progetto, differenza tra project based companies e manufacturing companies.
Argomento 2: Approcci manageriali alla gestione dei progetti
Dinamiche dei costi di cambiamento e dell’incertezza nei progetti. Il principio di anticipazione dei vincoli e le opportunità e il principio della flessibilità.
Argomento 3: Organizzazione di progetto
Relazione tra funzioni aziendali e progetti: strutture funzionali, strutture matriciali, strutture a task force e Integrated Project Team. Micro organizzazione: Project Manager, Control Account Manager, Risk Assessor, Controller, Contract manager…
Argomento 4: Scope Management
La definizione dello Scope di progetto. La fase di initiation (bid no bid), fenomeni di aberrazione dello scope (Scope Creeping e Scope Gold Plating), la WBS e i meccanismi di Scope Change Control. Laboratorio di 4 ore su un caso reale.
Argomento 5: Cost and Time Planning
Il Control Account (incrocio tra WBS e OBS) come base per la pianificazione integrata di tempi e costi. L’efficienza delle risorse, differenza tra durata e impiego di risorse. Tecniche reticolari, diagrammi di Gantt. Fattibilità organizzativa e calcolo della saturazione delle risorse. Metodi di ottimizzazione del piano: CPM, PERT. Laboratorio di 6 ore su un caso reale con applicazone di SW per la pianificazione di progetto (MSFT Project).
Argomento 6: Cost and Time Control
Principi base dell’Earned Value Management (BCWS, ACEP, BCWP) e principali indicatori di performance (CV, SV, CPI, SPI). 7 metodi di calcolo dell’avanzamento fisico e loro applicabilità. Generazione di stime a finire. Analisi dei piani di recupero (TCPI e TSPI). Laboratorio di 6 ore su un caso reale.
Argomento 7: Economic and Financial Performances
Il conto economico di progetto. Metodi di valutazione delle commesse: ROI, NPV e EVA. Laboratorio di 6 ore su un caso reale.
Argomento 8: Risk Management
Definizioni e relazioni tra Rischio, Issue, Azione correttiva, Allowances, contingences, azioni di mitigazione. Possibili approcci al rischio (crisis management, avoidance e mitigation). Processo di gestione del rischio: identificazione, assessment, mitigation plan e control. Metodi quantitativi e stocastici per la gestine del rischio (risk profile e Montecarlo Analisys). Laboratorio di 6 ore su un caso reale.
Argomento 9: Project Closure
Chiudere un progetto. Coinvolgimento del team e del cliente. Lessons Learned.
|