logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 052528 - SICUREZZA ANTINCENDIO
Docente Frassoldati Alessio
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  3.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ052528 - SICUREZZA ANTINCENDIO
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (422) INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO*AZZZZ052528 - SICUREZZA ANTINCENDIO
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ052528 - SICUREZZA ANTINCENDIO

Obiettivi dell'insegnamento

Questo insegnamento  si propone di fornire gli strumenti alla base dello studio della sicurezza antincendio, con particolare riferimento ai fenomeni della combustione, fluidodinamica di incendio e propagazione dello stesso. Vengono inoltre descritte le misure di estinzione, mitigazione e contenimento degli incendi, oltre che i criteri di sopravvivenza. Le conoscenze acquisite, completate da cenni alla normativa e dall'utilizzo di codici di calcolo per la simulazione degli incendi, permetteranno di effettuare la progettazione antincendio e di valutare i piani di gestione delle emergenze inclusivi di modalià di esodo delle persone esposte.


Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
-conosce i fenomeni chimico-fisici alla base dell'innesco/sviluppo/propagazione/estinzione dell'incendio e i modelli adatti a simularne il comportamento in ambiente confinato o non confinato.

-conosce le normative tecniche e i criteri di sopravvivenza in presenza di effetti sia termici che di tossicità dei fumi dell'incendio.

-è in grado di applicare la conoscenza effettuando la progettazione antincendio (scelta di impianti, materiali e dispositivi, così come richiesto nello svolgimento dei casi studio) e di valutare i piani di gestione delle emergenze inclusivi dell'esodo delle persone esposte.

-è in grado di commentare criticamente i risultati ottenuti.


Argomenti trattati

Le lezioni, che costituiranno la parte iniziale dell’insegnamento definiranno la base di lavoro per le attività che dovranno poi svolgere gli studenti, riguarderanno in particolare i seguenti argomenti:

  • cenni sui combustibili e sui principali prodotti di combustione;
  • cenni sui fattori che possono influenzare l’innesco, lo sviluppo e l’evoluzione di un incendio;
  • comportamento dell’incendio in base ai materiali coinvolti e alla potenza;
  • sostanze estinguenti e modalità di contenimento/estinzione incendi;
  • misure di prevenzione e protezione incendi;
  • criteri di sopravvivenza (es. visibilità, effetti termici diretti e indiretti, tossicità);
  • piani di gestione dell’emergenze incendi e modalità di esodo delle persone;
  • cenni a norme e letteratura tecnica nell’ambito della sicurezza e prevenzione incendi(*);
  • introduzione ai modelli dettagliati per la simulazione d’incendi(*).

Al termine del modulo di lezioni verranno definiti, presentati ed assegnati agli studenti alcuni casi studio (uno per ogni gruppo di studenti), che potranno riguardare ambienti indoor o outdoor con diversa destinazione d’uso, oppure scenari che possono riguardare sistemi mobili (ad esempio navi o altra tipologia di trasporto merci), da studiare e analizzare criticamente. Sulla base delle conoscenze pregresse degli studenti, maturate in altri insegnamenti quali Affidabilità e Sicurezza dell’industria di processo e Modellazione delle conseguenze degli incidenti industriali, ciascun gruppo di lavoro dovrà:

- analizzare il materiale a disposizione per il proprio caso studio;

- definire i possibili scenari incidentali da considerare;

- effettuare un’analisi quantitativa delle conseguenze di tutti gli scenari incidentali con modelli o metodi semplificati.

Partendo invece dal materiale e della indicazioni sintetiche fornite durante il modulo di lezioni in merito alle norme tecniche e ai modelli (temi identificati in particolare con il simbolo*), e con il supporto di alcuni docenti/referenti, ciascun gruppo di studenti dovrà:

- reperire, studiare ed imparare ad usare in maniera autonoma gli strumenti teorici o di calcolo necessari per l’analisi del caso studio;

- effettuare per uno o più scenari incidentali un’analisi delle conseguenze con modelli dettagliati;

- scegliere, progettare e dimensionare le opportune misure di prevenzione e/o protezione da prevedere/installare (tipo d’impianto, tipologia di materiali e numero di strumenti/dispositivi da installare nell’impianto antincendio) per ridurre il rischio incendi connesso agli scenari identificati ed analizzati in precedenza;

- effettuare con modelli semplificati o dettagliati una stima dell’esodo delle persone coinvolte nello scenario incidentale sia in assenza che in presenza delle misure tecniche e/o impiantistiche previste in precedenza;

- organizzare i risultati e presentare criticamente le scelte e le stime effettuate; discussione e confronto con i docenti e con gli altri studenti.  

Per la presentazione e discussione dei risultati inerenti l’analisi dei casi studio viene coinvolto anche del personale esterno, di aziende o strutture con competenze nel settore dell’analisi di rischio e della sicurezza antincendio. Il corso infatti adotta modalità di didattica innovativa, in quanto coinvolge nelle lezioni sia il mondo delle imprese (aziende di antincendio e di impiantistica industriale) sia gli enti pubblici quali i Vigili del Fuoco. Inoltre, viene promossa la capacità degli studenti di lavorare in gruppo, e di presentare i finali ottenuti durante il caso-studio da loro affrontato. La presentazione dei casi-studio avviene alla presenza del docente, degli altri studenti, e di presonale esterno qualificato (aziende di riferimento per la sicurezza e la progettazione antincendio).  


Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti oltre ad aver già frequentato l’insegnamento di Affidabilità e Sicurezza nell’industria di processo e, preferibilmente, anche quello di Modellazione delle conseguenze di incidenti industriali, così da aver acquisito alcune delle basi teoriche e metodologiche necessarie per l’esecuzione dei progetti di gruppo.


Modalità di valutazione

Base per la valutazione è l'attività svolta dagli studenti come lavoro di gruppo nei casi studio. Ciò consentirà di valutare la capacità di applicare la conoscenza appresa e di analizzare criticamente i risultati effettuando scelte progettuali, in particolare la capacità di progettare le opportune misure di prevenzione e/o protezione antincendio. 

La valutazione sarà completata da una prova orale in cui lo studente chiarirà il suo contributo alla preparazione della prova di gruppo, cui seguirà una serie di domande inerenti gli altri argomenti trattati in questo insegnamento. Tali domande permetteranno di valutare la conoscenza dei fenomeni chimico-fisici controllanti gli incendi e la loro evoluzione oltre che i criteri di sopravvivenza e le normative tecniche.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDougal Drysdale, An Introduction to Fire Dynamics, Anno edizione: 2011, ISBN: 978-0-470-31903-1
Note:

3rd Edition

Risorsa bibliografica facoltativaJames G. Quintiere, Principles of Fire Behavior, Anno edizione: 1997, ISBN: 978-0827377325
Risorsa bibliografica facoltativaBjorn Karlsson, James Quintiere, Enclosure Fire Dynamics, Anno edizione: 1999, ISBN: 9780849313004

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
25:00
37:30
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
15:00
22:30
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023