Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE
*
PI
ZZZZ
051479 - IMPRESA E DECISIONI STRATEGICHE
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento si focalizza sul sistema impresa, si propone di fornire un quadro dei modelli e delle tecniche per la gestione e rappresentazione delle informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie e di presentare i principali approcci adottabili dal management per mettere a punto efficaci decisioni strategiche e per assicurarne un’efficace implementazione.
L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:
Conoscere le variabili di contesto, le funzioni, i processi e le aree decisionali fondamentali in ambito aziendale ed industriale;
Progettare soluzioni applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell’affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente:
Comprende cos’è l’impresa, in che modo essa si relaziona con i suoi stakeholders e l’influenza che esercitano su di essa il quadro competitivo ed il contesto sociale;
Distingue tra le principali tipologie di imprese e le forme giuridiche con cui una società si può configurare;
Organizza le principali informazioni economico-finanziarie secondo lo schema del bilancio di esercizio;
Classifica le tipologie di costo di un’impresa e calcola i costi di prodotto e di unità organizzative;
Analizza il contesto competitivo in cui si muove l’impresa ed identifica i suoi principali punti di forza e di debolezza;
Genera delle valide alternative strategiche attraverso cui l’impresa può creare un vantaggio competitivo;
Valuta le alternative strategiche ed i progetti di investimento attraverso l’applicazione degli opportuni criteri discounted-cash flow;
Determina le più corrette decisioni di breve periodo attraverso l’applicazione del criterio del margine di contribuzione ed il calcolo del volume di break-even;
Progetta un sistema di KPI per il monitoraggio dei risultati di un’impresa;
Calcola i principali indici di bilancio e il utilizza per interpretare i risultati economico-finanziari di un’impresa.
Argomenti trattati
Gli argomenti trattati nell’insegnamento si articolano in tre parti:
Parte I - L'IMPRESA E IL CONTESTO
Il contesto in cui si muove l’impresa: i megatrends e le societal challenges, i settori di attività, il ruolo degli stakeholders. L’impresa e i suoi obiettivi: le tipologie di imprese (profit, no profit, social), le forme giuridiche, i modelli di corporate governance, gli obiettivi di carattere economico finanziario (valore, cash flow, utile) e le loro relazioni
Parte II – GLI STRUMENTI PER CONOSCERE L’IMPRESA
La descrizione economico-finanziaria dell’impresa: i principi contatili, lo stato patrimoniale, il conto economico, lo schema di cash flow. La costruzione del bilancio di esercizio;
La lettura degli oggetti di costo: la contabilità analitica, il costo di prodotto e di unità organizzative. Le principali tecniche di product costing.
Parte III – CREARE E MISURARE IL VALORE
Decisioni e impresa: le caratteristiche principali del processo decisionale. Creare il vantaggio competitivo: Il concetto di strategia, il legame con la creazione di valore economico, le leve strategiche. I modelli di posizionamento porteriani e i modelli resource based view;
I criteri di decisione: la stima del cash flow e il master budget come strumento per determinare il cash flow prospettico. I criteri di valutazione: l’NPV, l’IRR, il Tempo di Pay Back. I criteri di decisione di breve periodo, l’analisi di break even, la leva operativa;
Monitorare i risultati: I principali indici di bilancio, i Key Performance Indicators - KPI, i cruscotti direzionali - Balanced Scorecard, dai risultati a livello impresa ai risultati a livello unità organizzativa.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta può essere superata attraverso due prove in itinere o in occasione di uno degli appelli regolari. Nel caso lo studente scelga di partecipare alle prove in itinere – scelta non obbligatoria, ma fortemente consigliata – ciascuna prova scritta riguarda parti distinte del programma. Gli appelli successivi alle prove in itinere perdono memoria di eventuali valutazioni parziali e riguardano l’intero programma d’esame. Se il voto ottenuto in entrambe le prove in itinere o in un appello regolare è sufficiente, lo studente può accedere alla prova orale, che verte sull’intero programma.
La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi numerici che si focalizzano prevalentemente sulla verifica del raggiungimento di questi risultati di apprendimento attesi:
Organizzare le principali informazioni economico-finanziarie secondo lo schema del bilancio di esercizio;
Classificare le tipologie di costo di un’impresa e calcolare i costi di prodotto e di unità organizzative;
Valutare le alternative strategiche ed i progetti di investimento attraverso l’applicazione degli opportuni criteri discounted-cash flow;
Determinare le più corrette decisioni di breve periodo attraverso l’applicazione del criterio del margine di contribuzione ed il calcolo del volume di break-even;
Calcolare i principali indici di bilancio e il utilizza per interpretare i risultati economico-finanziari di un’impresa.
La prova orale si focalizza invece prevalentemente sulla verifica del raggiungimento di questi risultati di apprendimento attesi:
Comprendere cos’è l’impresa, in che modo essa si relaziona con i suoi stakeholders e l’influenza che esercitano su di essa il quadro competitivo ed il contesto sociale;
Distinguere tra le principali tipologie di imprese e le forme giuridiche con cui una società si può configurare;
Analizzare il contesto competitivo in cui si muove l’impresa ed identificare i suoi principali punti di forza e di debolezza;
Generare delle valide alternative strategiche attraverso cui l’impresa può creare un vantaggio competitivo;
Progettare un sistema di KPI per il monitoraggio dei risultati di un’impresa.
Agli studenti viene anche proposta una attività facoltativa da svolgere in team che consiste nell’applicazione di concetti e strumenti appresi durante l’insegnamento all’analisi economico-finanziaria e strategica di un’impresa reale o alla definizione della strategia competitiva ed alla stima dei possibili risultati economico-finanziari di una nuova impresa.
Il voto dell’insegnamento viene determinato come media delle valutazioni ottenute nella prova scritta e nella prova orale, corretta in funzione della qualità dell’eventuale attività facoltativa svolta.
Bibliografia
Giovanni Azzone, Umberto Bertelè, L' impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo, Editore: Rizzoli ETAS, Anno edizione: 2011, ISBN: 881705187X Note:
Testo Consigliato
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
60:00
90:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese