logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 086051 - AUTOMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
Docente Leva Alberto
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - CR (368) INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ086051 - AUTOMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICAI1CAZZZZ086051 - AUTOMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
ICRAZZZZ086051 - AUTOMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso affronta i principali problemi di automazione che s'incontrano nei processi produttivi, sia nel senso stretto del termine (relativo per esempio all'automazione delle linee di montaggio) che in quello più ampio ove la parola “processo produttivo” è intesa nel suo significato aziendale e comprende quindi le fasi di progettazione, produzione vera e propria, distribuzione e così via. Per ovvie ragioni di spazio e audience il focus sarà prevalentemente sul primo dei due significati, tuttavia s'intende formare negli allievi la convinzione che i metodi concettuali sono assolutamente comuni ad ambedue. Nel corso sono quindi trattati i più importanti metodi per il controllo modulante e logico, che insieme a quanto appreso nel corso di Fondamenti di Automatica costituiscono la base concettuale suddetta, e viene fornita una panoramica ragionata delle tecnologie attualmente utilizzate (sensori, attuatori, strutture di controllo, PLC, DCS, sistemi distribuiti, etc.) nonché i principali riferimenti normativi al riguardo.


Risultati di apprendimento attesi

Descrittori di Dublino

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

 

A seguito del superamento dell’esame lo studente conosce i sistemi dinamici a eventi discreti e le reti di Petri P/T, che sa analizzare ed impiegare per modellare processi fisici; conosce e sa sintetizzare le principali strutture di controllo modulante (compensazione, cascata, disaccoppiamento, predittore di Smith); conosce i principi fondamentali dello sviluppo di applicazioni di controllo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso le esercitazioni su casi di studio, ed a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di mettere a punto, simulare e analizzare un’applicazione di controllo logico e modulante, per quanto di complessità limitata.

Capacità di apprendimento

Lo studente è in grado - sempre a un livello di complessità compatibile col corso - di apprendere e utilizzare tecniche di modellazione e sviluppo orientate al controllo.


Argomenti trattati

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

  • Introduzione all’automazione nei processi produttivi

  • Classificazione di impianti, processi e sistemi di controllo

  • Processi manifatturieri discreti, continui e batch: tipologie e componenti principali

  • Supervisione, controllo, monitoraggio, pianificazione

  • Cenni ai principali tipi di sensori e attuatori

  • I sistemi di controllo modulante

  • Generalità sui sistemi multivariabili e gerarchici

  • Strutture di controllo

  • Regolatori industriali: funzionalità, uso, criteri di selezione

  • I sistemi dinamici ad eventi discreti

  • Generalità, criteri di modellizzazione, cenni all'analisi tramite reti di Petri

  • Elementi di controllo dei sistemi ad eventi discreti

  • Controllori logici prigrammabili: funzionalità, uso, criteri di selezione

  • Sistemi di controllo nei processi produttivi

  • Integrazione tra controllo modulante e logico

  • Architetture di controllo e principali ambienti e linguaggi di sviluppo

  • Cenni all'integrazione tra controllo e sistema informatico aziendale


Prerequisiti

Nozioni fondamentali di algebra lineare, di logica e di programmazione procedurale.


Modalità di valutazione

Modalità di verifica

Descrizione

 

Risultato di apprendimento perseguito (descrittore di Dublino)

Esame scritto

Risoluzione di esercizi anche di tipo progettuale; domande di carattere teorico, sia a scelta multipla che a risposta aperta, sugli argomenti del corso.

1, 2, 5


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaNote del corso disponibili in rete http://home.dei.polimi.it/leva/CorsoAPP
Risorsa bibliografica facoltativaLuca Ferrarini, Automazione Industriale: Controllo Logico con Reti di Petri, Editore: Pitagora, ISBN: 9788837112967
Risorsa bibliografica facoltativaGianAntonio Magnani, Gianni Ferretti, Paolo Rocco, Tecnologie dei Sistemi di Controllo - 2a edizione, Editore: McGraw-Hill, ISBN: 9788838672750
Risorsa bibliografica facoltativaPasquale Chiacchio, PLC e Automazione Industriale, Editore: McGraw-Hill, ISBN: 9788838632174
Risorsa bibliografica facoltativaLuca Ferrarini, Luigi Piroddi, Esercizi di Controllo Logico con Reti di Petri , Editore: Pitagora, ISBN: 88-371-1340-4

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023