1. Introduzione all’automazione industriale
1.1. Classificazione di impianti, processi e sistemi di controllo
1.2. Tipologie e componenti principali
1.3. Supervisione, controllo, monitoraggio
2. Impianti di produzione e loro problematiche di automazione
2.1. Sistemi e impianti di produzione discreta
2.2. I centri di lavoro
2.3. Circuiti idro-pneumatici: norme, definizioni principali; valvole direzionali, attuatori lineari, pressostati. Esempi applicativi nei centri di lavoro
3. Controllori logici programmabili (PLC)
3.1. Componenti prinicpali, firmware e sistema operativo
3.2. Progetto funzionale e programmazione dei PLC
3.3. Standard IEC 1131
3.4. LD (Ladder Diagram) e SFC (Sequential Functional Chart)
3.5. Esempi applicativi
4. I sistemi dinamici ad eventi discreti
4.1. Definizioni e proprietà
4.2. Automi, reti di Petri, Grafcet
4.3. Principali criteri di modellizzazione con Reti di Petri (un evento, due eventi, FMS)
5. Analisi di sistemi dinamici ad eventi discreti con reti di Petri
5.1. Vivezza, limitatezza, reversibilità
5.2. Albero e grafo di raggiungibilità
5.3. P-Invarianti, T-Invarianti, Sifoni, Trappole
6. Il controllo dei sistemi dinamici ad eventi discreti
6.1. Metodi diretti e indiretti
6.2. Sintesi del controllo con vincoli sullo stato e sugli eventi
6.3. Cenni alla traduzione di Reti di Petri in codice LD
|