logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 085900 - CHIMICA GENERALE
Docente Barbera Vincenzina
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (355) INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE*AZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICAI1AAZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
I1TAZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
I3CAZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
IC3AZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
II3AZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
IT1AZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA*AZZZZ085900 - CHIMICA GENERALE

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento, di tipo propedeutico, è articolato in due parti. La prima (struttura atomica e molecolare, fondamenti di termochimica e di termodinamica) fornisce i concetti di base per lo studio della struttura e delle trasformazioni fisiche della materia e dei materiali. La seconda (reattività chimica, acidi e basi, processi elettrochimici) descrive le trasformazioni chimiche della materia. Obiettivo dell'insegnamento è portare lo studente a comprendere la stretta relazione tra la struttura microscopica della materia e le sue proprietà chimiche e fisiche.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente conosce i tipi di legame chimico e sa collegare la struttura atomistica delle varie classi di materiali con le loro principali proprietà (fisiche, meccaniche, ecc.). Sa eseguire semplici calcoli stechiometrici su prodotti e reagenti in reazioni chimiche. Conosce il concetto di equilibrio chimico e il suo collegamento con la termodinamica, applicando il calcolo delle variazioni energetiche e entropiche per prevedere la spontaneità dei processi. Ha inoltre conoscenze di base sulle reazioni acido-base e sui processi elettrochimici (pile, elettrolisi e sulla corrosione dei metalli).


Argomenti trattati

Argomento 1: STRUTTURA ATOMICA E SISTEMA PERIODICO. Natura corpuscolare-ondulatoria della materia. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli atomi e tavola periodica. Proprietà periodiche degli elementi.
Argomento 2: LEGAME CHIMICO. Legame ionico. Legame covalente e geometria molecolare. Elettronegatività. Polarità delle molecole. Forze intermolecolari e legame idrogeno. Legame metallico. Principali caratteristiche dei metalli. Conduttori, semiconduttori e isolanti.
Argomento 3: STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA e PASSAGGI DI STATO. Solidi cristallini ionici, covalenti e molecolari. Stato liquido. Stato gassoso. Gas ideale e gas reali. Diagrammi di stato. Soluzioni non elettrolitiche.
Argomento 4: TERMODINAMICA CHIMICA. Calore di reazione e entalpia. Processi di combustione e bilancio termico. Entropia. Energia libera. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Fattori che influenzano l’equilibrio.
Argomento 5: SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Reazioni acido-base, pH.
Argomento 6: ELETTROCHIMICA. Potenziali elettrochimici. Celle voltaiche. Elettrolisi. Preparazione e purificazione dei metalli. Corrosione e protezione dei metalli.
Argomento 7: ESERCITAZIONI. Massa atomica e massa molecolare. Mole e massa molare. Bilanciamento delle reazioni. Stato gassoso. Miscele gassose. Variazioni energetiche e aspetti termodinamici delle reazioni chimiche. Reazioni acido/base, calcolo del pH. Utilizzo dei potenziali elettrochimici per prevedere i processi di ossido-riduzione e per determinare la forza elettromotrice di celle elettrochimiche.


Prerequisiti

Sono richieste conoscenze elementari di matematica e di fisica fornite durante gli anni della scuola media superiore.


Modalità di valutazione

L'insegnamento è organizzato in lezioni ed esercitazioni. Sono previsti tre appelli d’esame, nelle date stabilite dal calendario della Scuola; l’esame consiste in una prova scritta, concernente tutta la materia in programma. Durante il corso sono inoltre previste due prove in itinere (una nel periodo di interruzione a metà corso e l'altra a fine corso) che, qualora risultino entrambe sufficienti permettono di superare l’esame.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaBrown, Lemay, Bursten, Murphy, Woodward, Fondamenti di chimica - III ed., Editore: EdiSES, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788879596923
Risorsa bibliografica facoltativaAtkins, Jones, Chimica generale - II ed., Editore: Zanichelli, ISBN: 9788808091840
Risorsa bibliografica facoltativaKotz, Treichel, Townsend, Chimica , Editore: Edises, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788879597777
Risorsa bibliografica facoltativaPaola D'Arrigo, Antonino Famulari, Cristian Gambarotti, Massimo Scotti, Chimica: Esercizi e Casi Pratici, Editore: Edises, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788879598323
Note:

Eserciziario


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023