logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 097748 - ETICA DIGITALE
Docente Maggiolini Piercarlo
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ097748 - ETICA DIGITALE

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivo dell'insegnamento è quello di illustrare i principali problemi etici e sociali che la pervasività delle tecnologie digitali in ogni campo dell’economia e della società (nel contesto della cosiddetta Società dell’Informazione o era digitale) sta ponendo in misura crescente a progettisti, gestori e utenti (come lavoratori e cittadini) di tali tecnologie e cercare di mettere in grado tali futuri professionisti di assumere le loro responsabilità verso la società e le modalità per farvi fronte.

L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:

  • Comprendere i principi scientifici ed ingegneristici fondamentali e la loro declinazione nelle principali tecnologie adottate in impresa
  • Conoscere le variabili di contesto, le funzioni, i processi e le aree decisionali fondamentali in ambito aziendale ed industriale
  • Interagire in modo professionale, efficace, responsabile e costruttivo con i colleghi in ambito lavorativo

Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

  • conosce i termini e i principi di base dell'etica digitale (computer ethics)
  • è in grado di individuare e analizzare i principali impatti sociali delle tecnologie digitali (nel mondo dell'economia e del lavoro, dei servizi pubblici e della vita civile, nelle relazioni sociali...)
  • in particolare, conosce ed è in grado di applicare le principali norme riguardanti la privacy
  • ha sviluppato autonomia di giudizio e di valutazione delle dimensioni socio-etiche di specifiche applicazioni delle tecnologie digitali 
  • E’ in grado di applicare i principi dell'etica professionale alle professioni del mondo digitale

Argomenti trattati
  • L'"etica digitale" come esempio di etica professionale dell'ingegnere del futuro. 
  • Il contesto: la società postindustriale dell’Informazione / l’”era digitale”; la “sharing economy” / "platform economy" / "Gig economy".
  • Che cos’è l’“etica digitale” (Computer Ethics), vista anche in prospettiva storica.
  • Un richiamo ai principi dell’etica. Il principio responsabilità e il principio precauzione nel contesto dello sviluppo sostenibile.
  • L'etica digitale come etica professionale: i principi dell'etica professionale.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando il lavoro, le organizzazioni e l’economia, e le relative sfide etico-sociali.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando le amministrazioni pubbliche, la politica, la democrazia, le relazioni internazionali e persino la guerra (e-Government, Open Government, e-Democracy, Cyberwar, etc.), e relative sfide etico sociali.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando la cultura e la trasmissione della conoscenza (etica dei motri di rcerca, fake news, etc.), e le relative sfide etico-sociali.
  • Come le tecnologie digitali stanno trasformando le relazioni sociali (social networks, e-reputation,  etc.) e relative sfide etico-sociali.
  • Il problema della privacy e del controllo delle persone. I casi dei dati biometrici, l’”Internet delle cose”, etc.
  • La criminalità informatica.

Metodologia didattica

La metodologia didattica prevede: lezioni in aula, seminari di esperti, studi di caso, anche attraverso video. Se il numero degli iscritti (e effettivamente partecipanti) all'insegnamento lo consente (cioè non è troppo elevato) sarà possibile assegnare lavori da svolgere in piccoli gruppi per produrre elaborati monografici di approfondimento da presentare e discutere in aula in seduta plenaria (la cui valutazione concorrerà al voto finale in sede d'esame).


Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto


Modalità di valutazione

L’esame conclusivo sarà orale sui contenuti del corso. Potrà essere sostenuto oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo e portoghese. 

Lo studente dovrà mostrare le seguenti abilità: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza acquisita; capacità di ragionamento critico; competenza nell’impiego del lessico specifico, efficacia argomentativa.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani (a cura di), Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione (2 voll.), Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023