1. Bilanci materiali ed energetici nei sistemi reagenti a controllo stechiometrico (combustione)
1.1 Richiami di stechiometria. Reagente in eccesso ed in difetto. Dosatura stechiometrica.
1.2 Bilanci materiali su processi a controllo stechiometrico. Composizione ed analisi dei fumi.
1.3 Termochimica delle reazioni di combustione. Potere calorifico dei combustibili e calore di reazione. Legge di Hess.
1.4 Bilanci energetici su processi di combustione. Temperatura adiabatica di fiamma. Efficienza di combustione.
2. Sistemi reagenti a controllo termodinamico: Equilibrio chimico
2.1 Condizione di equilibrio per sistemi reagenti. Energia libera di Gibbs e potenziale chimico. Fugacità ed attività. Stati di riferimento per sistemi gassosi e condensati puri ed in miscela. Energia libera standard e costante di equilibrio. Effetti di temperatura e pressione sulla composizione di equilibrio: legge di Kirchhoff ed equazione di Van’t Hoff. Grado di avanzamento, conversione selettività e resa.
2.2 Bilanci materiali ed energetici in sistemi reagenti semplici e complessi. Calcolo della conversione all’equilibrio e della temperatura adiabatica di reazione.
2.3 Analisi termodinamica applicata ai processi della filiera di produzione di idrogeno.
3. Equilibri di fase in sistemi multicomponenti
3.1 Richiami generali sugli equilibri di fase.
3.2 Equilibri liquido-vapore in miscele ideali. Legge di Raoult e legge di Henry. Flash isotermo ed adiabatico.
3.3 Miscele di gas reali: fattore di comprimibilità, equazione degli stati corrispondenti. Equazioni di stato del viriale e di tipo cubico. Coefficienti di fugacità in miscele ideali e reali di gas reali.
3.4 Esempio. Reattore e condensatore del ciclo di sintesi del metanolo.
3.5 Equilibri liquido liquido. Miscele e soluzioni non ideali. Azeotropi omogenei ed eterogenei.
4. Cinetica chimica e reattoristica.
4.1 Velocità di reazione. Equazioni cinetiche: costante di Arrhenius e ordini di reazione. Reazioni elementari e reazioni apparenti. Legame tra cinetica e termodinamica. Meccanismi di reazione, sequenze di stadi: reazioni catalitiche e reazioni radicaliche a catena. Approssimazioni dello stato pseudo stazionario e dello stadio cineticamente controllante.
4.2 Reattori ideali perfettamente miscelati continui e discontinui. Reattori ideali a flusso a pistone. Ottenimento di leggi cinetiche da dati sperimentali.
5. Pile a combustibile
Principi termodinamici e cinetici alla base del funzionamento delle celle a combustibile. Classificazione e caratteristiche delle diverse tipologie di cella in funzione dell’elettrolita: elettroliti polimerici; elettrolita acido; carbonati fusi; ossidi solidi.
|