Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
IOA
A
ZZZZ
085846 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
IOL
A
ZZZZ
085846 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
IOR
A
ZZZZ
085846 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
*
A
ZZZZ
085846 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone due principali obbiettivi didattici:
1) consapevolizzare gli studenti sull’importanza della qualità di interfaccia e modalitata' di interazione nelle applicazioni informatiche moderne;
2) fornire agli studenti alcuni strumenti metodologici e tecnici per affrontare in modo efficace ed ingegneristico analisi, progettazione, realizzazione, e valutazione di un sistema interattivo
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso questo corso, gli studenti svilupperano competenze base di Interazione Uomo-Macchina e le capacita' necessarie per svolgere e documentare l'analisi dei requisiti utenti, la progettazione, la valutazione di usabilita', e lo studio di fattibilita' per applicazioni interattive basate su paradigmi di interazione standard (mouse-pointing o touch) o non convenzionali (ad esempio, basati su movimenti e focus visivo)
Argomenti trattati
I principali argomenti affrontati includono:
- ll processo di interaction design
- “Observing the user”: metodi di raccolta dati, elicitazione ed analisi dei requisiti utente
- Scenario-based design
- Tecniche di protipizzazione
- Criteri di usabilita’ e tecniche di valutazione della user experience (empirical testing e inspection)
- Interazione in contesti tecnologici “innovativi” e paradigmi di interazione non tradizionali (basati su gesti, movimenti, manipolazione di oggetti fisici, voce)
Le lezioni includeranno la discussione di casi di studio in diversi domini applicativi (e-tourism, e-culture, e-learning, fashion and retail, e-health)
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di valutazione
Gli studenti verranno valutati sulla base di due progetti, svolti individualmente o in gruppo.
Il primo progetto consiste in una analisi di usabilita' di un sito web assegnato dal docente, attraverso metodi di inspection e tecniche di user testing. Il secondo progetto consiste nella progettazione e prototipizzazione di una applicazione interattiva su tema proposto dagli studenti e concordato con il docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere compreso e applicato correttamente i metodi e le tecniche trattati durante il corso. La valutazione tiene conto principalmente dei seguenti fattori:
- Correttezza metodologica e tecnica
- Aderenza alle specifiche fornite
- Originalita’, complessita’, impegno dimostrato
NOTA IMPORTANTE: Gli studenti che seguono questo corso in versione 2.5 CFU devono dimostrare di conoscere tutti i contenuti del corso ma devono svolgere solo il primo progetto (usabilita')