Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
*
A
ZZZZ
097460 - PROVA FINALE (SISTEMI DI COMUNICAZIONE)
055429 - PROVA FINALE (SISTEMI DI COMUNICAZIONE)
Obiettivi dell'insegnamento
Tale insegnamento si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per il dimensionamento e l'analisi simulativa degli attuali sistemi di comunicazione.
L'insegnamento adotta modalità di didattica innovativa nella forma Blended Learning, in cui accanto a lezioni frontali ci saranno momenti in classe dove gli studenti discuteranno con il docente le scelte progettuali operate a seguito di studio autonomo del materiale didattico.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 1)
Lo studente conosce le caratteristiche dei moderni sistemi di comunicazione e ne comprende le problematiche relative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 2)
Lo studente è in grado di dimensionare i parametri fondamentali di un sistema di comunicazione e di simularne le prestazioni trasmissive.
Capacità di apprendimento (Descrittore di Dublino 5)
Lo studente acquisisce gli strumenti metodologici per poter effettuare in autonomia scelte progettuali inerenti i sistemi di comunicazione.
Argomenti trattati
Utilizzo di Matlab/Simulink per l'analisi e la simulazione numerica di moderni sistemi di comunicazione. Introduzione a StateFlow. Trasmissione di tipo Bluetooth Low Energy. Sistemi di comunicazione in fibra ottica: attenuazione e dispersione cromatica del canale trasmissivo, trasmettitori con modulazione diretta ed esterna, rivelazione diretta e rumore, bit error rate (BER).
Prerequisiti
Competenze di base di matematica, teoria dei segnali e programmazione. Conoscenza dei fondamenti della teoria dei sistemi di comunicazione, presentati nell'insegnamento Sistemi di Comunicazione.
Modalità di valutazione
L'esame consta nella preparazione di un progetto software in Simulink/Matlab, in modo da verificare la capacità degli studenti di analizzare e dimensionare i moderni sistemi di comunicazione, permettendo di valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento relativi ai descrittori di Dublino 1, 2 e 5.
Il progetto sarà svolto da gruppi di massimo 4 studenti, su temi inerenti i sistemi di comunicazione tra quelli suggeriti dal docente oppure concordati tra studenti e docente.