Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
053526 - LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN
Obiettivi dell'insegnamento
L’obiettivo dell’insegnamento è di arrivare a una sorta di osmosi fra il mondo dell’arte e quello del design, con l’intento di creare una cultura della luce e del colore che, affrontando il tema con un approccio progettuale, consideri il linguaggio della luce come un tutto unico, anche se con due profili differenti. Da un lato l’illuminotecnica, che affronta la luce sotto l’aspetto quantitativo e qualitativo e con metodologie tecnico-scientifiche, dall’altro l’arte della luce e del colore che, in maniera meno sistematica e senza una metodologia rigida e predefinita, si prefigge di conseguire un impatto estetico-emozionale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - comprende il rapporto tra luce-colore e arte-design; - è in grado di gestire la luce come elemento fondamentale per la valorizzazione di eventi artistici; - sarà in grado di applicare gli strumenti appresi mediante l'analisi di contesti di riferimento e proposte progettuali.
Argomenti trattati
Le lezioni verteranno sui temi di luce e colore, sia in ambito artistico sia in ambito progettuale.
Si terranno alcuni incontri-workshop con artisti di Light Art e lighting designer che illustreranno le motivazioni, le tecniche e la realizzazione pratica delle opere/installazioni, dando una panoramica dei diversi modi di utilizzare la luce in varie manifestazioni. Gli studenti avranno quindi modo di interagire e sperimentare con materiali e strumenti presentati da artisti e designer.
È prevista una visita guidata presso la Villa e Collezione Panza (Varese), una delle collezioni d’arte ambientale più importanti al mondo nella quale luce e colore sono protagonisti. Un’altra visita guidata sarà presso il Museo del Novecento (Milano), dove gli studenti potranno confrontarsi con l’allestimento museografico e in particolare approfondire la parte di arte cinetica.
Gli studenti, lavorando in gruppi, svilupperanno un progetto di installazione luminosa nello spazio urbano, in collaborazione con un team di un festival della luce.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
L’esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti trattati durante le lezioni e nella presentazione di un book con gli appunti delle stesse. Inoltre, gli studenti illustreranno il progetto di Light Art svolto in gruppo.
Bibliografia
Gisella Gellini, Light Art in Italy - Temporary Installations 2016-2017, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788891626974
Gisella Gellini, Light Art in Italy - Temporary Installations 2015-2016, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788891618221
Gisella Gellini, Light Art in Italy - Temporary Installations 2014-2015, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788891612212
Gisella Gellini, Light Art in Italy - Temporary Installations 2013, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788891604415
Gisella Gellini, Light Art in Italy 2012 - Temporary Installations, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788838762192
Gisella Gellini, Light Art in Italy 2011 - Temporary Installations, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788838761034
Gisella Gellini, Francesco Murano, Light Art in Italy 2010, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788838760198
Gisella Gellini, Franceco Murano, Light Art in Italy 2009, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788838744433
Gisella Gellini, Francesco Murano, Light Art in Italy, Editore: Maggioli Editore, ISBN: 9788838743436
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese