logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 089560 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Docente Ronzon Francesco
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONEC_1AZZZZ089560 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
C_2AZZZZ089560 - ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi dell'insegnamento

Nel corso delle loro azioni gli esseri umani usano un'ampia varietà di informazioni. A questo riguardo, ogni cultura e gruppo sociale ha elaborato e organizzato certi tipi, logiche, supporti e strategie per gestire la varietà di canali informativi (vista, tatto, udito, olfatto, gusto). Il corso vuole introdurre gli studenti ad analizzare la pluralità di forme e di organizzazioni sociali che le varie società umane hanno approntato per strutturare le loro comunicazioni. Nel corso delle lezioni saranno affrontati argomenti come la vita sociale dei media, il nesso tra sensi, azione e informazioni, il legame tra habitus sociale e stili di interazione comunicativa, le varietà culturali di forme, pratiche e supporti informativi. Le lezioni prevedono un’alternanza di momenti teorici ed esercitativi.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- sa applicare strumenti antropologici nell'analisi di casi studio e nell’osservazione critica dei processi di comunicazione;
- è in grado di individuare dinamiche antropologiche negli ambiti progettuali in cui opera;
- sa valutare in autonomia e criticamente diversi contesti del design della comunicazione e integrare una visione antropologica alla metodologia progettuale


Argomenti trattati

Il corso intende fornire alcuni strumenti teorici e metodologici per una analisi antropologica della comunicazione mettendo in evidenza il ruolo svolto dai vari sensi e dal loro rapporto culturalmente mediato con l'ambiente circostante. Nello specifico le lezioni si articoleranno in due parti:

1) Parte istituzionale: nozioni di base (società, cultura, pratiche, ecologia cognitiva, metodologie etnografiche).

2) Parte monografica: introduzione all'analisi etnografica delle varie forme di comunicazione (l'uso degli oggetti, il rapporto con i luoghi, le interazioni personali, i differenti paesaggi sensoriali, il rapporto con le nuove tecnologie)

Il corso prevede alcune prove in itinere per i frequentanti sotto forma di micro-etnografie condotte sul territorio e di lavori di gruppo coordinati dal docente.
Ove possibile lo svolgimento delle lezioni includerà la proiezione di materiali video, uscite sul territorio e seminari con esperti del settore.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

La valutazione sarà effettuata attraverso un compito scritto relativo ai contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia e sulla base degli elaborati prodotti (tesine scritte).

Per gli studenti frequentanti durante il semestre è prevista la possibilità di sviluppare una tesina , il cui esito, in aggiunta alla partecipazione attiva alle lezioni concorre a determinare la valutazione conclusiva.

Per gli studenti  non frequentanti è previsto invece un testo aggiuntivo da aggiungere ai testi base (vedi bibliografia).


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFinnegan, R., Comunicare. le molteplici modalità dell'interconnessione umana, Editore: utet, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica obbligatoriaRonzon, F., Taxa e Taboo. Identit  di genere e pratiche cognitive nell'Italia del nord-est, Editore: quiedit, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaRonzon, F., Presenze. Oggetti, pratiche e cognizione nel vodou degli immigrati haitiani a Brooklyn, Editore: quiedit, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaRonzon, F., Sul campo, Editore: Meltemi, Anno edizione: 2008
Note:

(solo per non frequentanti)


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023