logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 094048 - WORKSHOP FIT
Docente Mugnai Barbara
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ094048 - WORKSHOP FIT
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ094048 - WORKSHOP FIT

Obiettivi dell'insegnamento

Il workshop costituisce un arricchimento delle tematiche di progetto affrontate nel percorso di studi, assumendo come finalita` didattica quella di fornire allo studente strumenti e capacita` di sintesi progettuale che intervengono nella elaborazione di un concept di progetto


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- sa effettuare sintesi progettuale rispondendo a richieste specifiche di committenti;
- in autonomia e in gruppo elabora progetti, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.


Argomenti trattati

Durante il workshop lo studente sarà chiamato ad affrontare una attivita' di progetto intensiva per l'acquisizione di tecniche base relative al drappeggio, alla modellistica e alla confezione necessarie per potre frequentare i corsi di Draping III e IV nel semestre di scambio presso FIT New York.

Giorno 1) Introduzione alla tecnica del Drappeggio e relativi sviluppi.

Giorno 2) Tecniche di modellistica

Giorno 3) Tecnitche di cucito e confezione

Giorno 4) Studio ed elaborazione del progetto individuale

Giorno 5) Presentazione del progetto individuale, condivisione  e valutazione


Prerequisiti

L'insegnamento è dedicato agli studenti partecipanti al progetto di Scambio con il FIT


Modalità di valutazione

Gli studenti verranno valutati sulla base dell'attenzione e dell'interesse dimostrato nel seguire le spiegazioni, nella cura dei dettagli nella fase creativa, del rispetto delle tempistiche nella consegna del progetto finale.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
35:00
70:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
15:00
30:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023