Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
051819 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
051819 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
051819 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
051819 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
098603 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
098603 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
098603 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
098603 - RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO
Obiettivi dell'insegnamento
Gli obiettivi dell'insegnamento saranno, da un lato, quello di aumentare la flessibilità comunicativa dei discenti, cercando al contempo di ridurre al minimo i fattori di rischio di incomprensione e/o conflittualità relazionale; dall'altro quello di stimolarli all'acquisizione di uno sguardo poli-prospettico sul tema dell'organizzazione dello spazio che renda conto, in fase di progettazione, delle esigenze spaziali delle persone all'interno della dinamica relazionale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conoscerà l'influenza dell'emotività negli scambi comunicazionali connessi al Progetto; - sarà in grado di gestire il fattore emotivo al fine di porre in essere una comunicazione efficace; - sarà in grado di comunicare con chiarezza se stesso e il Progetto al fine di evitare fraintendimenti.
Argomenti trattati
Il corso, a partire da modelli teorici affermati e di grande impatto, è pensato per fornire agli studenti gli strumenti pratici necessari per ridurre l'impatto dell'emotività sullo scambio comunicazionale e quindi lo stress, gli errori e le incomprensioni al fine di aumentare l'efficacia comunicativa. Attraverso un excursus su linguaggi verbali e extraverbali, ed esercitazioni d'aula verranno quindi affrontati i temi della Comunicazione efficace (one-to-one e one-to-many), dell'Ascolto Attivo, del feedback relazionale e dell'autopresentazione (attraverso il curriculum vitae o il colloquio di lavoro). Tema centrale del corso sarà dunque il complesso mondo delle relazioni sociali al fine di aumentare la consapevolezza delle dinamiche ad esse sottese e far acquisire agli studenti le principali tecniche di "lettura" delle peculiarità dei propri interlocutori.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Trattandosi di un corso che prevede numerose esercitazioni pratiche, la frequenza alle lezioni è obbligatoria per un più efficace apprendimento degli argomenti trattati.
Il criterio per la valutazione finale sarà quindi determinato dalle presenze e dalla media dei voti conseguiti durante le esercitazioni pratiche proposte durante il corso.
Bibliografia
Watzlawick Paul; Beavin J. H.; Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Editore: Astrolabio Ubaldini, ISBN: 9788834001424
Tim Hindle, Presentare con successo, Editore: Calderini, ISBN: 978-8882191788
Allan Pease e Barbara Pease, Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi?, Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, ISBN: 978-8817023764
Thomas Gordon, Relazioni Efficaci - Come costruirle, come non pregiudicarle, Editore: la meridiana, ISBN: 978-8889197387
Edward T. Hall, La dimensione nascosta, Editore: Bompiani
Ned Herrmann, The Whole Brain Business Book, Editore: MCGRAW-HILL Professional Note:
Lingua Inglese
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione