logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051882 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Docente Fiammenghi Luca
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ051882 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051882 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ051882 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ051882 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ089714 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ089714 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ089714 - TECNICHE GRAFICHE AVANZATE

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivi dell'insegnamenti sono lo studio e l’applicazione di tecniche grafiche avanzate, necessarie ad acquisire e perfezionare competenze su soluzioni innovative per la rappresentazione e riproduzione del progetto, sia grafico che di prodotto o architettonico.

Objectives of the course are to study and apply advanced graphics techniques for the representation and reproduction of a graphic design, of product or architecture.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce le più diffuse tecniche di rappresentazione grafica avanzata;
- è in grado di applicare le corrette tecniche in baso alla tipologia di progetto e allo stadio di realizzazione in cui si trova.


Argomenti trattati

Con strumenti tradizionali come matite o pennarelli si realizzeranno esercitazioni finalizzate a migliorare le capacità di disegno, attraverso un metodo operativo che coinvolge e stimola le capacità di pensiero sintetico. L’esperienza acquisita sarà parallelamente riproposta nell’uso di software adatti a coniugare e finalizzare in un progetto la rappresentazione di materia, materiali, finiture e supporti; particolare attenzione verrà dedicata alla postproduzione avanzata di immagini e tecniche di sketching digitale.

Ulteriore argomento legato alla riproduzione coinvolgerà il mondo delle arti grafiche tradizionali, della stampa digitale con tecnologie sia 2D che 3D, la ricerca di soluzioni innovative per l'applicazione su finiture e materiali speciali, l'evoluzione del progetto ottimizzato dal piccolo al grande formato (exhibition) ed interattivo.

L'insegnamento ha un carattere operativo e prevede la realizzazione di elaborati per tutto il periodo di studi; il materiale prodotto, relativo ai temi trattati, costituirà materia di esame.

////////////////////

With traditional instruments such as pencils or markers, exercises will be undertaken to develop or improve drawing skills, transposing the experience gained to the use of the software to simulate photorealistic materials, equipment and support; special attention being devoted to the techniques of digital sketching.
The course will also focus on the world of traditional graphic arts and digital printing with innovative technologies, finding development solutions with special characteristics, for both large and small scale projects and interactive design.

The course is hands-on and involves the production of designs throughout the study period, and the materials produced will be the subject of examination.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Saranno considerate per la valutazione, qualità e completezza dei lavori svolti sia in aula che in autonomia e relativamente ai temi trattati. Concorre inoltre alla valutazione finale la partecipazione, l'impegno dimostrato e la frequenza.

Durante il corso sono previste prove in itinere, preparatorie per determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaGregor Krisztian - Nesrin Schlempp, Visualizing ideas, Editore: Editore: Thames & Hudson

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023