logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 053516 - DESIGN STARTUP
Docente Campodall'Orto Sergio
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ053516 - DESIGN STARTUP
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ053516 - DESIGN STARTUP
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ053516 - DESIGN STARTUP
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ053516 - DESIGN STARTUP

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento intende fornire gli elementi base, sia teorici sia pratici, per verificare se un’idea di business può trasformarsi in un’opportunità di successo imprenditoriale.
Partendo dalla verifica della validità del business model che è alla base dell’idea imprenditoriale, il corso accompagnerà lo studente alla individuazione dei fattori di successo che consentano alla nuova idea di affermarsi sul mercato.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce gli strumenti per comprendere se un'idea di business ha potenzialità di successo;
- sa individuare i fattori di successo di una idea sul mercato;
- conosce il mercato in cui opera e le sue specifiche.


Argomenti trattati

Fare impresa è, oggi, una opportunità per i giovani designer.

Avviare una start up significa decidere autonomamente il proprio futuro diventando indipendenti dal punto di vista economico.

Il corso intende fornire gli elementi base, sia teorici sia pratici, per verificare se un’idea di business può trasformarsi in un’opportunità di successo imprenditoriale.

A questo fine saranno utilizzate le originali metodologie di Design Thinking sviluppate presso il laboratoio CILAB (Creative industries Laboratory) del Dipartimento di Design

Inoltre, partendo dalla verifica della validità del business model che è alla base dell’idea imprenditoriale, il corso accompagnerà lo studente alla individuazione dei fattori di successo che consentano alla nuova idea di affermarsi sul mercato.

Il corso alterna momenti di lezione frontale con momenti di confronto e di approfondimento.

Durante il corso, pertanto,  gli studenti potranno interagire e confrontarsi con neo imprenditori che trasferiranno la loro esperienza nella creazione di impresa.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di presentare la propria idea tramite la realizzazione di un Elevator Pitch.

 Dettaglio dei contenuti del Corso

1)   Fare impresa un’alternativa al posto fisso. Una possibilità nel realizzare i propri sogni.

2)   L’idea, come nasce, come si sviluppa, l’approccio a trasformarla in realtà (la metodologia Design Thinking)

3)   L’Elevator Pitch: come si articola e come si prepara.

4)   Esperienze dirette: il caso In Charge

5)   Valutiamo il Business model: utili o impegno sociale

6)   Esperienze dirette: il caso Gingko

7)   Messa a fuoco dell’idea (incontro di approfondimento)

8)   Confrontiamoci con i concorrenti

9)   Esperienze dirette: il caso Tkinkg

10) Il finanziamento alla nuova impresa. A chi rivolgersi:Business Angels, Venture Capitalist, Enti             Pubblici, il Crownfunding

11) Esperienze dirette: il caso Fabtotum

13) Esperienze dirette: il caso Mi Siedo

14) I luoghi della creatività Makers Hub e spazi di cooworking

15) Come costituire l'impresa: dalla partita iva alla srl.

16) Presentazioni delle idee – Elevator Pitch  

 

Testi di riferimento

1)   Technology venture – T.H. Byers et al. – Mc Graw Hill

2)   Creare modelli di Business – Edizioni FAG, Milano

3)   Guida alla costruzione di un business plan (Aifi)

4)   Guida alla protezione intellettuale (Cam Com di Milano)

5)   Il finanziamento alle imprese start up – Avviare un’impresa con il sostegno dei Business Angels.

6)   Documentazione del docente.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

La valutazione avviene in base a:

50% sulla presentazione del progetto Elevator Pitch

50% sull'esito della prova scritta.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaOsterwalder A., Creare modelli di Business (Business Model Generation) , Editore: FAG Milano, ISBN: 9788866041788
Risorsa bibliografica obbligatoriaByers T.H., Technology venture, Editore: Mc Graw Hill

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il corso è indirizzato in particolare agli studenti che affrontano per la prima volta il tema start up.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/11/2023