Fare impresa è, oggi, una opportunità per i giovani designer.
Avviare una start up significa decidere autonomamente il proprio futuro diventando indipendenti dal punto di vista economico.
Il corso intende fornire gli elementi base, sia teorici sia pratici, per verificare se un’idea di business può trasformarsi in un’opportunità di successo imprenditoriale.
A questo fine saranno utilizzate le originali metodologie di Design Thinking sviluppate presso il laboratoio CILAB (Creative industries Laboratory) del Dipartimento di Design
Inoltre, partendo dalla verifica della validità del business model che è alla base dell’idea imprenditoriale, il corso accompagnerà lo studente alla individuazione dei fattori di successo che consentano alla nuova idea di affermarsi sul mercato.
Il corso alterna momenti di lezione frontale con momenti di confronto e di approfondimento.
Durante il corso, pertanto, gli studenti potranno interagire e confrontarsi con neo imprenditori che trasferiranno la loro esperienza nella creazione di impresa.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di presentare la propria idea tramite la realizzazione di un Elevator Pitch.
Dettaglio dei contenuti del Corso
1) Fare impresa un’alternativa al posto fisso. Una possibilità nel realizzare i propri sogni.
2) L’idea, come nasce, come si sviluppa, l’approccio a trasformarla in realtà (la metodologia Design Thinking)
3) L’Elevator Pitch: come si articola e come si prepara.
4) Esperienze dirette: il caso In Charge
5) Valutiamo il Business model: utili o impegno sociale
6) Esperienze dirette: il caso Gingko
7) Messa a fuoco dell’idea (incontro di approfondimento)
8) Confrontiamoci con i concorrenti
9) Esperienze dirette: il caso Tkinkg
10) Il finanziamento alla nuova impresa. A chi rivolgersi:Business Angels, Venture Capitalist, Enti Pubblici, il Crownfunding
11) Esperienze dirette: il caso Fabtotum
13) Esperienze dirette: il caso Mi Siedo
14) I luoghi della creatività Makers Hub e spazi di cooworking
15) Come costituire l'impresa: dalla partita iva alla srl.
16) Presentazioni delle idee – Elevator Pitch
Testi di riferimento
1) Technology venture – T.H. Byers et al. – Mc Graw Hill
2) Creare modelli di Business – Edizioni FAG, Milano
3) Guida alla costruzione di un business plan (Aifi)
4) Guida alla protezione intellettuale (Cam Com di Milano)
5) Il finanziamento alle imprese start up – Avviare un’impresa con il sostegno dei Business Angels.
6) Documentazione del docente.
|