Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
051814 - OUTDOOR DESIGN. PROGETTI EN PLEIN AIR
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
051814 - OUTDOOR DESIGN. PROGETTI EN PLEIN AIR
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
098609 - OUTDOOR DESIGN. PROGETTI EN PLEIN AIR
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
098609 - OUTDOOR DESIGN. PROGETTI EN PLEIN AIR
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
098609 - OUTDOOR DESIGN. PROGETTI EN PLEIN AIR
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento mira a far conoscere e analizzare delle le forme di commercio spontaneo e organizzato, saper gestire il processo di ideazione, progettazione e realizzazione del temporary store consolidare gli indirizzi di breaf commerciale e saper coniugare la tipologia, la morfologia e la tecnolgia più idonea per un temporary di successo.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le tipologie di commercio temporaneo o permanente, spontano o organizzato; - è in grado di gestire il processo di ideazione di uno spazio per il commercio temporaneo; - in autonomia e in gruppo opera scelte progettuali, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate.
Argomenti trattati
Urban Design
Un progetto di riqualificazione del waterfront della città di Rimini, che parte dallo studio di una collezione di arredo urbano dal design innovativo come nuove panchine, cestini, portabiciclette, lampioni, etc., fino allo studio dei percorsi ciclopedonali e della vegetazione. Lo spazio a disposizione del progetto del Parco del Mare è quello tra la fascia degli alberghi e il mare che è di 300 ettari. Se pensato in maniera integrata, questo Parco raggiunge la dimensione di Central Park a New York. Un grande spazio naturale che viene messo a disposizione per funzioni dedicate principalmente al wellness oltre che all’intrattenimento. Uno spazio naturale ricco di funzioni capaci di qualificarsi come un nuovo modello di stile di vita.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Nella prima parte del corso sono previste lezioni teoriche e visite in alcune aziende del settore.
Durante il corso gli studenti dovranno dividersi in gruppi di progettazione non superiori alle 3 unità. Ciascun gruppo dovrà iscriversi ad uno dei tre temi di seguito proposti. Gli studenti sono pertanto invitati ad iscriversi ai tre temi in misura egualmente ripartita.
Per sostenere l’esame è richiesta una tesina in formato A4 o A3 contenente il mood, la filosofia progettuale, gli schizzi preparatori, i disegni in scala ed eventuali modellini dei progetti.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione