Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
051803 - SOFTWARE E GRAFICA PER IL WEB
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
051803 - SOFTWARE E GRAFICA PER IL WEB
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
051803 - SOFTWARE E GRAFICA PER IL WEB
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
051803 - SOFTWARE E GRAFICA PER IL WEB
Obiettivi dell'insegnamento
Partendo dall'analisi delle best practice, passando per lo studio dei nuovi modelli progettuali (piattaforme di sviluppo web), fino al progetto di una rivista online, si cercherà di comprendere l'innovazione presente oggi in rete. L'insegnamento dedicherà attenzione allo stato dell'arte, alla struttura delle informazioni, alla progettazione delle interfacce, alla redazione dei contenuti e alla comprensione dei nuovi tool di pubblicazione online.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce gli strumenti per la pubblicazione di contenuti on line; - è in grado di utilizzare software per sviluppare siti web; - è in grado di elaborare contenuti in maniera autonoma; - è in grado di analizzare, comprendere ed utilizzare gli strumenti disponibili per la pubblicazione on line.
Argomenti trattati
WEB 2.0 Rispetto al passato, ora l'informazione online può essere identificata attraverso contributi digitali che viaggiano liberamente da un contenitore all'altro. Questo paradigma permette agli utenti di prendere consapevolezza della propria presenza in rete, da semplici "consumer" digitali, i nuovi fruitori del web diventano "prosumer" di contenuti. Esempi quotidiani di questa modalità di navigazione si possono osservare con l'utilizzo di piattaforme digitali quali: blog, forum, chat, social network, ecc... In ottica progettuale ciò consente lo sviluppo di artefatti digitali costruiti sfruttando elementi già esistenti e sempre in crescita, poiché il Web 2.0 lascia ai contenuti una loro specifica identità che può essere modificata da chiunque in base ai diversi contesti (user generated content). La rete è quindi in costante evoluzione: una moltitudine di siti e social media in grado di aggregare informazioni diffuse.
Il corso è orientato a studenti che siano già in grado di manipolare contenuti digitali mediante i software grafici di base poichè, durante le ore a disposizione, si cercheranno di approfondire maggiormente le variabili progettuali che intervengono durante la realizzazione di un sito web complesso. In questa prospettiva le lezioni non si svolgeranno in aula computer poichè una parte del semestre sarà dedicata a contributi teorici basati su casi studio, per poi arrivare all'organizzazione di gruppi di lavoro che diventeranno micro-redazioni web in grado di sviluppare il loro progetto finale attraverso le revisioni programmate.
Le webzine realizzate durante le precedenti edizioni del corso sono visibili all'indirizzo: www.wannad.it
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
La valutazione si riferirà all'apprendimento delle metodologie progettuali presentate a lezione, alla riflessione analitica e critica dei casi studio (prima prova in itinere mediante la consegna di una ricerca che concorrerà alla valutazione finale) e alla capacità di operare una corretta applicazione dei nuovi strumenti digitali durante l'elaborazione di un concept web (consegna finale del progetto di gruppo).
Chi non potrà frequentare il corso, dovrà dimostrare le proprie capacità progettuali attraverso un progetto web realizzato ad hoc (portfolio o sito personale) durante una prova orale mirata anche all'approfondimento degli elementi teorici presenti in bibliografia.
Bibliografia
Umberto Tolino, Web Experience. L'ambiente informativo come neoluogo della comunicazione, Editore: Aracne Editrice, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-548-1297-0
Valeria Bucchetti (a cura di), Progetto e culture visive, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2018, ISBN: 9788891771810
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese