logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 052815 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE-SEZ.5
Docente Ceconello Mauro Attilio , Lousteau Joris Gilles, Alain , Lucchese Francesco , Postell James Christopher , Spallazzo Davide
Cfu 18.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZA052815 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE-SEZ.5

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo principale del laboratorio di sintesi finale è il mettere a sistema, con appropriatezza, le conoscenze acquisite nel percorso di studio per rispondere in modo accurato ad una determinata sollecitazione di progetto. Lo studente si confronterà con un team didattico complementare e con esperienze diverse e apprenderà come leggere diverse richieste e conciliarle nel processo di definizione della forma-progetto del prodotto industriale. Il confronto, spesso praticato, con il mondo esterno (istituzioni, industria, organizzazioni di diversa natura) produce una maggiore consapevolezza del ruolo del designer nel contesto produttivo e sociale. Altro obiettivo significativo è l'assunzione di capacità negoziali e di lavoro collettivo, per individuare soluzioni funzionali e creative rispetto all'input ricevuto.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di prodotto, le necessità della committenza, specifiche tecniche a supporto della progettazione;
- sa operare su progetti di medio-alta complessità e tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di concettualizzazioni progettuali;
- in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati
Il Laboratorio di Sintesi rappresenta il momento finale di un percorso didattico triennale e si propone come momento di confronto con il mondo professionale e aziendale per preparare gli studenti al mondo del lavoro o proseguire gli studi con una maggiore consapevolezza nella Laurea Magistrale o in un Master.
Il Laboratorio prevede il coinvolgimento di una o più aziende del settore furniture che collaboreranno alla didattica lungo tutto il processo progettuale che si concluderà con la realizzazione di un prototipo funzionante, che a secondo delle aziende coinvolte potrebbe prevedere aspetti di interattività (IoT).
Il Laboratorio sarà strutturato in tre fasi - analisi, concept, sviluppo progettuale - ognuna conclusa da una verifica intermedia che prevede una consegna cartacea degli elaborati e una presentazione multimediale (max 8-10 min). Ogni fase sarà organizzata  in gruppi di due-tre studenti con consegne settimanali in modo da consentire una precisa definizione di obiettivi e contenuti.
In particolare:
- la fase di analisi prevede la produzione di uno o più elaborati.
- la fase di concept prevede la definizione di un sistema/linea di prodotti.
- il progetto finale di gruppo consentirà comunque una corretta valutazione delle capacità di ognuno.
Un team di docenti e cultori della materia, provenienti dal mondo accademico e della professione, collaboreranno all’esperienza didattica condividendo la propria competenza e i propri punti di vista per affrontare il brief fornito dalle aziende.

Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.


Modalità di valutazione

La frequenza è obbligatoria con al massimo il 25% di assenze rilevata tramite foglio firme.

La valutazione finale sarà definita dai momenti di verifica intermedi a conclusione di ognuna delle tre fasi previste, e terrà conto della completezza dei lavori singoli o delle attività di gruppo e della partecipazione e proattività durante il corso.

In corrispondenza della conclusione dell’ultima fase, l’ultimo giorno di lezione, ci sarà un momento di verifica per valutare lo stato di avanzamento dei lavori in vista dell’esame.

Per sostenere l’esame e descrivere efficacemente il proprio progetto verranno richieste tavole tecniche, un prototipo e un booklet descrittivo. L’esame si svolgerà su due giornate – due appelli - per consentire una corretta valutazione di tutti i progetti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaPrima dell'inizio del corso verrà fornita una descrizione puntuale delle attività e la bibliografia di riferimento.

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
120:00
180:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
9:00
13:30
Laboratorio Di Progetto
21:00
31:30
Totale 180:00 270:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023