Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
A
052813 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE-SEZ.3
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo principale del laboratorio di sintesi finale è il mettere a sistema, con appropriatezza, le conoscenze acquisite nel percorso di studio per rispondere in modo accurato ad una determinata sollecitazione di progetto. Lo studente si confronterà con un team didattico complementare e con esperienze diverse e apprenderà come leggere diverse richieste e conciliarle nel processo di definizione della forma-progetto del prodotto industriale. Il confronto, spesso praticato, con il mondo esterno (istituzioni, industria, organizzazioni di diversa natura) produce una maggiore consapevolezza del ruolo del designer nel contesto produttivo e sociale. Altro obiettivo significativo è l'assunzione di capacità negoziali e di lavoro collettivo, per individuare soluzioni funzionali e creative rispetto all'input ricevuto.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di prodotto, le necessità della committenza, specifiche tecniche a supporto della progettazione; - sa operare su progetti di medio-alta complessità e tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di concettualizzazioni progettuali; - in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Design di Prodotti e sistemi per la salute e il benessere delle persone
Design di Prodotti e sistemi per il benessere e la salute delle persone
La salute e il benessere dell’uomo costituiscono uno dei temi prioritari per la ricerca e l'innovazione. La salute viene definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come assenza di malattie o infermità” (OMS, 1948).
Come può la cultura del design andare a dialogare ed intervenire all’interno di questo ambito così specifico? Durante il corso, agli studenti verrà richiesto di andare a sviluppare sistemi, prodotti e servizi (SPS) che rispondano alla definizione multifattoriale di salute data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ad esempio, in termini di prodotti e servizi, la diffusione delle tecnologie indossabili, ha consentito di sviluppare una moltitudine di prodotti, sia in campo medico che lavorativo, sia sportivo che legato al quotidiano, indirizzati ad utenti con caratteristiche e necessità molto diverse tra loro. Tutto questo apre interessanti prospettive per servizi innovativi rivolti alla salute e al benessere della persona. Inoltre, il connubio tra tecnologie ed intelligenza artificiale offre anche possibilità notevoli nella realizzazione di sistemi e prodotti intelligenti. Ma in entrambe le situazione risulta fondamentale il ruolo del design come strumento di progetto, integrazione e human-oriented.
Sulla base di tali presupposti, il presente Laboratorio di Sintesi Finale promuove la collaborazione e l'integrazione di competenze politecniche su progetti di ricerca e didattica in un approccio human-centered per lo sviluppo di metodi, prodotti, ambienti, sistemi e servizi per la salute ed il benessere della persona. Il corso vuole essere veramente preparatorio alla professione di industrial designer, preparato e consapevole rispetto alle più recenti tecnologie, per andare a sviluppare sistemi, prodotti e servizi centrati sull’utente, le sue necessità, ed abilità e capacità di interazione.
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.
Modalità di valutazione
Ogni studente sarà chiamato a svolgere un progetto in modalità autonoma. La valutazione finale degli studenti terrà conto dei seguenti aspetti:
- Capacità di ricerca ed analisi;
- Individuazione di opportunità progettuali (dalla definizione del brief alla esplorazione e sperimentazione di opportunità progettuali);
- Sviluppo e definizione del concept di progetto (capacità di sintesi e concettualizzazione delle opportunità progettuali);
- Capacità di rappresentazione e comunicazione (ad esempio, realizzazione di disegni tecnici, realizzazione di modelli di studio e mock-up, ingegnerizzazione del prodotto, capacità di rappresentazione grafica);
- Partecipazione alle attività del corso.
Saranno previsti momenti di revisione individuale e collegiale (questi obbligatori, con la compresenza del corpo docente), che daranno allo studente indicazioni sull’avanzamento del proprio lavoro, il cui esito concorrerà a definire il voto finale.
Durante il corso verranno specificate i materiali da consegnare per le varie esercitazioni e prove di verifica.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
120:00
180:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
9:00
13:30
Laboratorio Di Progetto
21:00
31:30
Totale
180:00
270:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese