Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
A
052669 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 2
Obiettivi dell'insegnamento
Scopo del Laboratorio di Sintesi Finale è quello di fornire gli strumenti utili per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche (nuovi stili di vita, nuove configurazioni tipologiche, nuovi scenari tecnologici). Gli studenti saranno chiamati ad elaborare un progetto di Design degli interni con particolare attenzione agli aspetti funzionali, tipologici, strutturali e tecnici.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di interni, le necessità della committenza, le specifiche tecniche a supporto della progettazione mettendo a sistema anche conoscenze precedentemente acquisite; - sa operare su progetti di medio-alta complessità e tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di concettualizzazioni progettuali, applicandole e sviluppandole e in progetti di interior design; - in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Tutti a bordo
La nave da crociera è un enorme contenitore di funzioni e attività, sottoposte a veloci cambiamenti, in relazione alle differenziate e sempre nuove richieste dei viaggiatori. Si trovano a bordo aree paragonabili a zone delle città, caratterizzate da un mix di spazi commerciali, per lo stare insieme, per lo sport, per il consumo di cibi, attrezzature e spazi dedicati alla cultura e al divertimento.
Il programma affronta quindi alcuni temi contemporanei di design degli interni in un contesto particolare, caratterizzato da una permanenza limitata, dalla presenza di target di età, provenienza e culture differenti. All’interno della struttura di una nave da crociera, esploreremo insieme, in una porzione data, diverse funzioni e attività e le trasformeremo in proposte progettuali.
Particolare attenzione sarà data alla relazione tra progetto e ambiente, invitando gli studenti ad approfondire la loro sensibilità ambientale, sperimentandola in sede progettuale.
Verrà proposta una area della nave destinata a spazio pubblico (la promenade) – assimilabile a un tratto di una via commerciale - e verrà chiesto agli studenti di definire le attività, il mood e il tema, sempre tenendo presente la tematica ambientale.
La prima fase del lavoro definisce l’atmosfera: il tema scelto e le attività previste (concept generale e master plan); nella seconda fase il concept viene sviluppato fino alla definizione di piante, sezioni e viste; nella terza fase si chiede di approfondire con maggiore dettaglio una parte della promenade.
Sono previste attività che intrecciano lezioni ex cathedra, contributi di esperti, visite ed esercitazioni laboratoriali.
La sintesi finale consiste nella comprensione dei processi e dei metodi del progetto, applicati su un largo ventaglio di proposte.
Si sottolinea la consapevolezza che il progetto contemporaneo è continuamente a confronto con il rapido mutare delle condizioni, delle persone, dei contesti; obiettivo è addestrare i futuri progettisti al dialogo tra competenze e risorse diverse, con attori e contesti mutevoli. Temporaneità, capacità adattiva, resilienza sono parole di riferimento: la metafora dell’acqua sembra rispondere bene a questi concetti.
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.
Modalità di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverà attraverso esercitazioni programmate durante il semestre e attraverso la presentazione del lavoro finale. Istruzioni dettagliate sui materiali da presentare (tavole, modelli, relazioni, presentazioni) saranno date all'inizio del corso.
La valutazione avverrà considerando:
A.Qualità dell’elaborato finale:
1.coerenza con gli obiettivi di progetto
2.completezza e leggibilità
3.presenza di elementi di innovazione critica
B. Discussione:
1.esposizione e capacità di critica del progetto
2.conoscenza delle tematiche trattate e della bibliografia in relazione al progetto stesso
C. Valutazione del percorso fatto e della completezza degli elaborati consegnati.
Bibliografia
Morin Edgar, 7 lezioni sul pensiero globale, Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788860308665
Thackara John, Progettare oggi il mondo di domani. Ambiente, economia e sostenibilità, Editore: Postmedia Books, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788874901944
Vezzoli Carlo, Design per l sostenibilità ambientale , Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788808320988 Note:
Strategie e linee guida progettuali.
Rottle Nancy, Yocom Ken, Ecological Design, Editore: AVA Accademia, Anno edizione: 2011, ISBN: 9782940411443
Lara Penco, Il business croci eristico. Imprese, strategie e territorio, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788820439934 Note:
I docenti indicheranno i capitoli da studiare
Vincenzo Zaccagnino, Storia delle crociere, Editore: Mursia, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788842550679
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
98:00
147:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
10:00
15:00
Laboratorio Di Progetto
22:00
33:00
Totale
150:00
225:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese