Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
I4
A
ZZZZ
099865 - PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
I5
A
ZZZZ
099865 - PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
DESOGUS
ZZZZ
086761 - PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento di progettazione illuminotecnica intende fornire le basi inerenti radiometria, fotometria, colorimetria, percezione visiva, sorgenti di luce, apparecchi di illuminazione e la metodologia progettuale utile alla progettazione della illuminazione negli spazi interni.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende gli strumenti impiegati nel campo della progettazione illuminotecnica; - sa applicare le conoscenze acquisite nel progetto dello spazio impiegando strumenti utili alla valorizzazione del progetto - sa effettuare in modo autonomo esperimenti e misure al fine di trovare soluzioni di supporto al progetto
Argomenti trattati
Fondamenti di radiometria, fotometria, colorimetria. Natura della luce. Grandezze fotometriche e unità di misura. Proprietà dei materiali: riflessione, trasmissione e assorbimento. Il sistema visivo umano: percezione cognitiva e visione del colore, basi di colorimetria, il colore delle sorgenti di luce, luogo planckiano, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica. Limiti della fotometria e colorimetria: chiarezza, brillanza, costanza cromatica delle superfici. Interazione luce-materiali. Prestazione visiva.
La misura dell’illuminamento e della luminanza.
Luce negli interni. Sorgenti di luce per gli interni: tipologie, prestazioni e impieghi, efficienza. Luce naturale. Apparecchi per gli interni: componenti, classificazioni, rendimento ottico, fotometrie, gradi di protezione IP e classi di isolamento elettrico. Effetti fisiologici e psicologici della luce artificiale negli interni, fondamenti e prodotti.
Elementi di elettrotecnica. Fondamenti e progettazione dell'impianto elettrico. Esercizi sul dimensionamento delle linee elettriche.
Metodologia di progettazione. Analisi e rilievi dell'esistente, individuazione dei vincoli, definizione degli obiettivi di progetto, ricerca e analisi dei requisiti dei prodotti, ricerca delle soluzioni tecniche, documentazione di progetto, valutazioni e verifiche. Requisiti: Illuminamenti e uniformità. Luminanze e rapporti di luminanze. Controllo abbagliamenti. Fattore di manutenzione. Resa dei contrasti. Calcolo illuminotecnico ed esercitazioni. Fattori di riflessione e trasmissione. Flusso totale, fattore di utilizzazione. Valutazione economica. Cenni in merito al CAD per l’illuminazione (calcolo e rendering).
Ambiti applicativi negli interni. Impianti di illuminazione per gli interni: residenze e luoghi dell’accoglienza. Luoghi di lavoro. Luoghi del commercio. Ambiti espositivi e museali.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Studenti frequentanti e non frequentanti: l'esame consiste in una prova scritta che contiene domande di teoria ed esercizi.
Ciascuno studente avrà la possibilità di iscriversi a un solo appello della sessione.
Bibliografia
Pietro Palladino, Manuale di lighting design. Teoria e partica della professione, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2018
Pietro Palladino, Eserciziario del Lighting Designer, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2019
Pietro Palladino, Lezioni di illuminotecnica, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2001
Copped¨ Cesare, Palladino Pietro, La luce in architettura, Editore: Maggioli editore, Anno edizione: 2012
Paolo Spotti, Pietro Palladino, Illuminare con i LED - Principi e applicazioni della luce elettronica, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2013
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
46:00
92:00
Esercitazione
4:00
8:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione