logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097392 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO
Docente Accanti Paolo , Steiner Anna Fosca
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONEC3AZZZZA097392 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO

Obiettivi dell'insegnamento

Il laboratorio di Fondamenti del progetto costituisce la prima esperienza specificamente progettuale che lo studente incontra nel suo iter degli studi.
Il laboratorio ha la finalità di impostare le capacità per inquadrare il contesto problematico in termini di opportunità progettuali, vincoli, possibilità, selezione e gerarchizzazione delle priorità; per analizzare l'interazione utente-prodotto-artefatto comunicativo-spazio lungo tutto il ciclo di vita; per analizzare gli artefatti e i sistemi di artefatti nelle loro caratteristiche formali, strutturali, funzionali, tipologiche, morfologiche, relazionali, ergonomiche ecc. In fase di sintesi progettuale, queste conoscenze vengono fatte confluire nelle attività di sviluppo-progetto che comportano la capacità di tradurre i bisogni in requisiti; di
definire, in base alle prestazioni richieste, i materiali, le parti componenti, le tecnologie e i metodi di sviluppo. Obiettivo di questo nucleo formativo fondante, è quello di fornire allo studente strumenti metodologici efficaci per affrontare fin dal primo approccio tematiche progettuali differenti ad una scala di media complessità.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le ragioni della forma, gli ambiti progettuali di riferimento e le richieste della committenza;
- sa agire all’interno di un set di vincoli dati per individuare percorsi progettuali;
- in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding,all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

Programma

Il laboratorio con lezioni, esercitazioni, interventi di esperti su temi specifici, intende rendere gli studenti consapevoli della determinazione storica della disciplina e fornire gli elementi metodologici indispensabili per la progettazione di prodotti della comunicazione visiva.

Parte dalla "comprensione" del contenuto del tema proposto, per individuarne la "forma" per esprimerlo; contestualmente si approfondiranno le conoscenze degli elementi fondanti del linguaggio della grafica, attraverso un'analisi strutturale, sintattica e semantica associata alla ricerca sulle loro possibilità espressive.

È centrato sul valore etico-sociale-culturale della comunicazione visiva, che oggi sempre più influenza il pensiero collettivo, e sulle conseguenti responsabilità civili del comunicatore.

Il campo è quello della comunicazione di pensiero, nella convinzione che progettare graficamente significa presentare un contenuto, non vendere un prodotto. 

Da questo punto di vista si ritiene indispensabile l'acquisizione da parte degli studenti di una conoscenza storica basilare del Novecento attraverso le sue diverse forme di comunicazione.

Il laboratorio è strutturato con contributi teorici a due voci, cui seguono esercitazioni progettuali coerenti.

Sono previste importanti testimonianze esterne su storia della fotografia, fotoreportage e informazione e una visita guidata all’Archivio “Albe e Lica Steiner”, mirato alla storia della grafica e all’approfondimento del tema della metodologia progettuale.

La frequenza del laboratorio è obbligatoria.

 

Tematiche delle lezioni

La grafica come linguaggio: le figure retoriche nella comunicazione visiva.

Storia della scrittura e degli alfabeti.

Principi di composizione tipografica.

La scrittura espressiva: il testo trattato come immagine.

L'organizzazione e la gerarchizzazione dei contenuti all'interno della comunicazione.

Il linguaggio foto-grafico: breve storia, valenze semantiche, il suo contributo alla storia della comunicazione visiva.

La gabbia d’impaginazione: analisi storico-filosofica, progettazione e utilizzo.

Il rapporto testo-immagine all’interno dello spazio impaginato.

Analisi critico-progettuale della grafica editoriale e della sua evoluzione dagli inizi del XX secolo fino ad oggi.

Editoria tradizionale e digitale: analogie e differenze.

 

Program
The aim of the laboratory is to explain to the students the historical bases of the discipline and to give them the essential methodological bases to design visual communication products.
At the same time we’ll talk about the basic elements of graphic design and their expressive possibilities.The laboratory is centered around the ethical, social, and cultural values of visual communication and consequently on the individual civic responsabilities of the visual designer. 
According to this, the design area of the laboratory is the thinking communication, because visual design means to present a content and not only to sell a product.

 

Contents of the lessons

Graphic design as a language: the figures of speech in visual communication.

History of writing and of the alphabets.

Principles of typesetting.

The expressive writing: when text becomes image.

Organizing and hierarchy of the contents into the communication.

The language of the photography: short history, semantic values, its contribution to history of visual communication.

The modular grid: history, philosophy, design and use.

The relationship between text and images.

The publishing design: a critical analysis about his evolution from the beginning of XXth century until today.

Traditional and digital publishing: similarities and differences.

 


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

La valutazione avverrà sulla base degli elaborati prodotti nel laboratorio e sulla loro discussione in sede di colloquio d'esame, all'interno del quale si verificheranno anche le conoscenze teoriche relative ai temi trattati nelle lezioni e a quelli presenti nella bibliografia e nei materiali via via forniti.

Per verificare il grado di acquisizione di quanto trattato nel laboratorio sono previsti degli step progettuali intermedi che contribuiranno anch'essi alla valutazione finale.

Inoltre saranno anche considerati la partecipazione alle attività laboratoriali, l'attitudine al ragionamento critico e la capacità di presentazione in modo efficace del proprio progetto.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlbe Steiner, Il mestiere di grafico, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaIvana Tubaro, Delle lettere, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica obbligatoriaRichard Hollis, Graphic Design: A Concise History, Editore: Thames and Hudson, Anno edizione: 2002
Risorsa bibliografica obbligatoriaAnna Steiner, Albe Steiner, Editore: Corraini, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica obbligatoriaFranco Achilli, Fare grafica editoriale, Editore: Editrice Bibliografica, Anno edizione: 2018

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023