Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
C1
A
ZZZZ
A
097392 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio di Fondamenti del progetto costituisce la prima esperienza specificamente progettuale che lo studente incontra nel suo iter degli studi. Il laboratorio ha la finalità di impostare le capacità per inquadrare il contesto problematico in termini di opportunità progettuali, vincoli, possibilità, selezione e gerarchizzazione delle priorità; per analizzare l'interazione utente-prodotto-artefatto comunicativo-spazio lungo tutto il ciclo di vita; per analizzare gli artefatti e i sistemi di artefatti nelle loro caratteristiche formali, strutturali, funzionali, tipologiche, morfologiche, relazionali, ergonomiche ecc. In fase di sintesi progettuale, queste conoscenze vengono fatte confluire nelle attività di sviluppo-progetto che comportano la capacità di tradurre i bisogni in requisiti; di definire, in base alle prestazioni richieste, i materiali, le parti componenti, le tecnologie e i metodi di sviluppo. Obiettivo di questo nucleo formativo fondante, è quello di fornire allo studente strumenti metodologici efficaci per affrontare fin dal primo approccio tematiche progettuali differenti ad una scala di media complessità.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le ragioni della forma, gli ambiti progettuali di riferimento e le richieste della committenza; - sa agire all’interno di un set di vincoli dati per individuare percorsi progettuali; - in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding,all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Nel Laboratorio vengono introdotti gli aspetti strutturali, sintattici e semantici del progetto di comunicazione, attraverso un sistema di esercitazioni sostenuto da contributi teorici e mirato all'approfondimento dei linguaggi visivi.
In particolare il tema progettuale finale è centrato sul tema della “traduzione” all’interno dello stretto rapporto fra tipologie di configurazione visiva, supporti comunicativi e formati digitali dinamici. Gli artefatti comunicativi da progettare verranno realizzati attraverso un percorso che mette in relazione testo e linguaggi visivi, strumenti dell'impaginazione e della grafica, strumenti per la gestione percettiva del colore.
La prima fase è analogica e prevede l’analisi e la decostruzione dettagliata di un artefatto comunicativo per individuarne gli elementi competitivi e strutturali: la relazione testo e immagine, gli elementi dell'impaginazione e della grafica, gli elementi cromatici.
La seconda fase consiste in una sperimentazione che prevede la traduzione tra sistemi segnici differenti.
La terza fase prevede la traduzione e riduzione dell’artefatto comunicativo in un formato digitale dinamico.
La quarta fase prevede la messa a punto del progetto complessivo.
Le lezioni di design affrontano, in termini di sistema, aspetti culturali alla base del progetto di comunicazione visiva. Alcuni interventi seminariali di esterni costituiscono un approfondimento dei temi trattati nel corso.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
La valutazione avviene sulla base degli elaborati richiesti e prodotti (progetto e ricerca) e della preparazione teorica raggiunta. Sono considerati, al fine della valutazione, anche la partecipazione alle attivitàdi laboratorio, la capacità di rielaborazione delle informazioni e dei contenuti, la restituzione in termini di autonomia progettuale, coerenza tematica, approfondimenti.
Sono previste prove in itinere obbligatorie per verificare gli stati di avanzamento progettuale e teorico, il cui esito concorre a determinare la valutazione finale, in aggiunta a una discussione conclusiva sul progetto.
Nel corso del laboratorio e soprattutto nella verifica complessiva finale è valutata la preparazione teorica individuale tramite domande orali e/o scritte. Oltre ai testi obbligatori in bibliografia e agli interventi teorici in aula, sono proposti approfondimenti per la preparazione individuale.
Il momento d'esame si svolge alla conclusione del Laboratorio con la presentazione dei progetti alla presenza dei docenti e dei tutor che hanno assistito il corso durante il suo svolgimento.
Bibliografia
(a cura di) Valeria Bucchetti, Progetto e culture visive. Elementi per il design della comunicazione., Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2018
Giovanni Baule, Elena Caratti (a cura di), Design è Traduzione. il paradigma traduttivo per la cultura del progetto., Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016
Manfredo Massironi, Vedere con il Disegno, Editore: F.Muzzio, Anno edizione: 1982
John Berger, Sul guardare, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2003
Michele Spera, La progettazione grafica tra arte e scienza, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2004
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione