logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097378 - ELEMENTI DI INFORMATICA E RETI DI CALCOLATORI
Docente Pilato Christian
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONEC1AZZZZ097378 - ELEMENTI DI INFORMATICA E RETI DI CALCOLATORI
C2AZZZZ097378 - ELEMENTI DI INFORMATICA E RETI DI CALCOLATORI
C3AZZZZ097378 - ELEMENTI DI INFORMATICA E RETI DI CALCOLATORI
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ083970 - ELEMENTI DI INFORMATICA E RETI DI CALCOLATORI

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivo dell'insegnamento è fornire una introduzione all'informatica moderna in tutti i suoi aspetti, da quelli tecnologici a quelli applicativi. Per l'importanza che oggi rivestono, particolare attenzione verrà posta agli aspetti legati alle reti di calcolatori in generale e ad Internet in particolare.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende tanto le tecnologie di base dell'informatica, quanto gli
scenari e le relative evoluzioni che rendono tali tecnologie una componente
imprescindibile del progetto industriale
- è in grado di applicare le tecnologie apprese.


Argomenti trattati

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire un'introduzione, sia concettuale che progettuale, agli strumenti dell'informatica moderna. Particolare attenzione verrà posta alle reti di calcolatori e ad Internet. Si fornirà quindi un'introduzione alle principali tecniche per la progettazione dei siti web.

Programma dettagliato

  • Introduzione all'informatica e all'architettura dei calcolatori
  • Codifica e rappresentazione dell'informazione
  • Informazione testuale e metatestuale
  • Progettazione di algoritmi
  • Reti di calcolatori: struttura generale e principali protocolli
  • Strumenti di base dello sviluppo software: astrazione, modularità, riuso
  • Programmazione web statica (HTML, CSS)
  • Programmazione web dinamica (Javascript)

Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

La valutazione ha l'obiettivo di verificare le seguenti abilità:

- conoscenza dei termini e i principi di base dell'informatica, con particolare riferimento alle tecnologie web.

- comprensione dell'organizzazione e il funzionamento di un sito web.

- capacità di selezionare le soluzioni utili per ottenere una comunicazione web efficace.

- capacità di comunicare e analizzare i risultati della propria attività in modo chiaro e convincente.

La valutazione consisterà quindi in un progettino (da svolgere durante il corso) e un esame scritto, seguiti da una discussione orale.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaElementi di Informatica e Reti di Calcolatori, Editore: McGraw-Hill - versione Create, Anno edizione: 2019, ISBN: 9781307537215
Risorsa bibliografica facoltativaD. Mandrioli, S. Ceri, L. Sbattella, P. Cremonesi, G. Cugola, Informatica: arte e mestiere (4/ed), Editore: McGraw-Hill Education, Anno edizione: 2014, ISBN: 9788838668487
Risorsa bibliografica facoltativaW3Schools Online Web Tutorials https://www.w3schools.com

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
31:00
62:00
Esercitazione
19:00
38:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023