logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097376 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
Docente Mandato Stefano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONEC1AZZZZ097376 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
C2AZZZZ097376 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO
C3AZZZZ097376 - STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO

Obiettivi dell'insegnamento


L'insegnamento ha come obiettivo la sperimentazione delle tecniche di digitali e non,
applicate alla comunicazione del progetto. Lo studente é condotto dapprima in un percorso conoscitivo degli strumenti e dei linguaggi espressivi della comunicazione del progetto. Nella fase successiva applicherà gli strumenti appresi.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende strumenti e linguaggi espressivi della rappresentazione del progetto;
- è in grado di realizzare la presentazione del proprio progetto applicando conoscenze tecniche e linguistiche appropriate;
- in autonomia individua i mezzi e gli strumenti di comunicazione idonei al contesto di riferimento.


Argomenti trattati

Il corso si propone le finalità di fornire la conoscenza di tecniche e strumenti per la produzione di un prodotto di comunicazione visiva ed il trattamento di immagini digitali attraverso l'utilizzo di software specifici e la presentazione metodi e principi di impaginazione grafica. Si affronteranno le principali tematiche riguardanti le tecniche di "messa in pagina", e di produzione dell'artefatto grafico, le tipologie ed i supporti.

Le lezioni saranno ex cathedra (di tipo frontale) ed in aula informatizzata (con i principali software per la comunicazione visiva, di tipo laboratoriale ed esercitativo)


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Le valutazioni degli studenti saranno formate sulla base alle valutazioni ricavate dalle prove in itinere, riguardanti i contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia.

Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSpera M., La progettazione grafica tra creatività e scienza, Editore: Giangemi, Anno edizione: 2001
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrutiger A., Segni e simboli, Editore: Stampa Alternativa/Graffiti Editore, Anno edizione: 1998
Risorsa bibliografica facoltativaAmbrose. G, Harris P., Fondamenti di Grafica, Editore: Logos, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica obbligatoriaKimberly Elam, Typographic systems, Editore: Princeton Architectural Press
Risorsa bibliografica obbligatoriaKimberly Elam, Grid System, Editore: Princeton Architectural Press
Risorsa bibliografica obbligatoriaGerrit Noordzij, Il tratto, Editore: Edizioni Sylvestre Bonnard
Risorsa bibliografica obbligatoriaIvana Tubaro, Delle lettere, Editore: Hoepli
Risorsa bibliografica obbligatoriaJohn kane, A type Primer, Editore: Luarence King Publishing

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
90:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
5:00
10:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023