Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
C1
A
ZZZZ
097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
C2
A
ZZZZ
097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
C3
A
ZZZZ
097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZ
082558 - STORIA DELLE ARTI, DEL DESIGN, DELL'ARCHITETTURA
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento propone una lettura dell’evoluzione della comunicazione visiva occidentale, che spazia dallo sviluppo dei sistemi di scrittura all’invenzione della stampa, fino agli effetti della rivoluzione industriale e al ruolo delle avanguardie artistiche nel Novecento. Il discorso, in forma di lezioni frontali, verterà sugli episodi più significativi della storia della grafica, procedendo per tagli tematici mirati a restituirne i legami con i relativi contesti sociali, economici, tecnologici ed estetici. Tale lettura permetterà di esaminare figure e tendenze marcanti alla luce delle ideologie che hanno accompagnato le innovazioni tecnologiche, l’evoluzione del gusto e la diffusione di prodotti grafici – definendo progressivamente la disciplina.
Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire agli studenti un quadro storico sintetico, utile a stabilire collegamenti pertinenti tra figure, fatti, esperienze e problematiche, nonché a orientarsi nella complessa rete di influenze che innestano il design contemporaneo. L’insegnamento offre altresì un’iniziazione alla ricerca documentaria e all’elaborazione di un approccio critico, attraverso attività di tutorato.
Risultati di apprendimento attesi
L’integrazione delle nozioni e conoscenze discusse in aula e riscontrate nella bibliografia permetterà agli studenti di:
(a) acquisire un quadro di riferimento storico ampio ed eterogeneo;
(b) di identificare gli elementi costitutivi dei principali periodi, correnti, stili grafici e l’opera dei designers più influenti;
(c) di analizzare le caratteristiche formali e iconografiche delle diverse produzioni visive.
Argomenti trattati
Tra i principali argomenti trattati durante il corso vi sono: lo sviluppo dell’alfabeto latino e il manoscritto, le scritture fino al Rinascimento; l’invenzione della stampa tipografica e il rapporto fra testo e immagine; le ricadute sulla cultura del progetto delle trasformazioni tecnologiche e produttive della rivoluzione industriale; l’emergenza di un’economia di massa e la reazione dei movimenti artistici; l’arte commerciale e il manifesto; il rapporto tra produzione artigianale e industriale, la rivoluzione delle Avanguardie; grafica e design in Europa e Stati Uniti fra le due guerre; i rapporti tra progetto e politica; consumismo e pubblicità; il paradigma modernista e la scuola grafica italiana dopo il 1945.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell’insegnamento.
Modalità di valutazione
L’esame finale è costituito da una prova scritta, nella quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e della relativa bibliografia. Indicazioni specifiche sulla bibliografia obbligatoria richiesta all'esame saranno fornite durante il corso. La valutazione comprenderà inoltre una ricerca personale (da svolgere in gruppo), le cui modalità saranno discusse all’inizio del corso: l’elaborato sarà poi oggetto di specifiche revisioni concordate con la docenza.
Bibliografia
Richard Hollis, Graphic Design: a coincise history, Editore: Thames & Hudson, Anno edizione: 2001, ISBN: 978-0500203477
Robin Kinross, Tipografia moderna: saggio di storia critica, Editore: Stampa Alternativa, Anno edizione: 2005, ISBN: 978-88-7226-900-8
Philip B. Meggs, A History of Graphic Design, Editore: Wiley & Sons, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-1118772058 Note:
Ultima edizione (6a). Sono accettate anche le edizioni precedenti (fino alla 3a).
Stephen Eskilson, Graphic design: A new history, Editore: Laurence King / Yale University Press, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-0300172607 Note:
3a edizione aggiornata (sconsigliata la 1a)
Johanna Drucker, Emily McVarish, Graphic design history: a critical guide, Editore: Pearson, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-0205219469
David Jury, Graphic design before graphic designers: the printer as designer and craftsman, 1700-1914 , Editore: Thames & Hudson, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-0500516461
Giorgio Fioravanti, Leonardo Passarelli, Silvia Sfligiotti (a cura di), La grafica in Italia, Editore: Leonardo Arte, Anno edizione: 1997, ISBN: 9788878135918
Mathieu Lommen, The book of books: 500 years of graphic innovation, Editore: Thames & Hudson, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-0500515914
Alan Bartram, Five hundred years of book design, Editore: The British Library, Anno edizione: 2001, ISBN: 07-12-34737-2
Jens Müller, Julius Wiedemann (a cura di), The History of Graphic Design, Editore: Taschen, Anno edizione: 2016 Note:
Roxane Jubert, Graphisme, typographie, histoire, Editore: Flammarion, Anno edizione: 2005, ISBN: 978-2-08-011467-9
Tom Wolfe, Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra, Editore: Bompiani, Anno edizione: 2001, ISBN: 978-8845249082
Renato De Fusco, Storia del Design, Editore: Laterza, Anno edizione: 2009, ISBN: 978-8842066231
Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica 1851-2001, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2001, ISBN: 978-8806157487 Note:
in alternativa a De Fusco 2009
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese