logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097363 - LABORATORIO DEL DISEGNO
Docente Carbone Gabriele , Malagugini Massimo , Trupiano Patrizia Daniela
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONEC3AZZZZA097363 - LABORATORIO DEL DISEGNO

Obiettivi dell'insegnamento

Il laboratorio fornisce le conoscenze fondamentali dei principali strumenti e metodi di rappresentazione. Obiettivo principale è introdurre lo studente di primo anno al disegno sia come linguaggio e strumento di base del progetto e della cultura del designer, sia come modalità di comunicazione del processo progettuale e dei suoi risultati.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le diverse modalità di rappresentazione;
- applica gli strumenti di rappresentazione appresi sia come metodo e linguaggio sia come modalità di rappresentazione delle idee;
- in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per comunicare il progetto.


Argomenti trattati

ELEMENTI DI DISEGNO
• Fondamenti di Geometria Descrittiva
◦ Principi di geometria proiettiva
◦ La doppia proiezione ortogonale
◦ Le proiezioni parallele
◦ La proiezione centrale
◦ La teoria delle ombre
• Disegno d'architettura
◦ Convenzioni del linguaggio tecnico
◦ Pianta, prospetto, sezione ed altre forme di rappresentazione
◦ Fasi di sviluppo e comunicazione del progetto
◦ Scale della rappresentazione
◦ Principi formali del disegno
• Disegno dal vero
◦ Disegno a mano libera
◦ Disegno concettuale
◦ Rilievo a vista

STRUMENTI E TECNICHE DEL DISEGNO
• Introduzione all’uso di differenti strumenti di disegno
• Sperimentazione di tecniche di rappresentazione
• Sperimentazione di linguaggi grafici per la comunicazione del progetto

MODELLI PER IL DESIGN
• Elaborazione digitale delle immagini
• dall'immagine statica alla rappresentazione dinamica: il video e l'animazione
• Tecniche di base da utilizzare per la realizzzazione e la post produzione di un prodotto video
• Il linguaggio delle immagini dinamiche


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

La valutazione complessiva è il frutto della media ponderata delle valutazioni conclusive dei 3 moduli: elementi del disegno X0.5; strimenti e tecniche X0.25, modelli per il design X0.25. Durante il semestre vengono svolte delle prove in itinere che contribuiscono alla valutazione conclusiva, unitamente alla valutazione degli elaborati e delle esercitazioni svolte durante il corso e alla valutazione di un tema trasversale sviluppato sui tre miduli congiunti e valutato sulla base delle diverse competenze.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaComunicare con le immagini. Metodi e linguaggi per il graphic design, Noble, Russell Bestley, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaFree hand design, Marta Petri, Isa Medola, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2014
Risorsa bibliografica facoltativaTeoria e pratica del disegno, Mario Docci, Editore: Laterza, Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica facoltativaGraphic Design. Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web., D. Dabner, S. Calvert, A. Casey, Editore: Ulrico Hoepli, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica facoltativaElementi di grafica. Forma visiva e comunicazione., Timothy Samara, Editore: Logos, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica facoltativaJohn Ruskin, Gli elementi del disegno, Editore: Gli Adelphi, Anno edizione: 2009

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023